Sui social network si parla molto di libri, si studiano progetti per lanciarli sul mercato e le iniziative originali per coinvolgere i lettori sono sempre più numerose.
Ma tutto ciò che gli editori e gli scrittori si inventano serve davvero per avvicinare i lettori alla letteratura attraverso la rete?
In questo panel ci confronteremo direttamente con gli scrittori e gli esperti su diverse posizioni e proveremo a capire, attraverso differenti punti di vista, se e come le piazze digitali possono essere usate per fare letteratura e diventare un vero e proprio strumento per il lavoro degli autori.
I social network sono ormai la vetrina preferita per quasi tutte le attività nel nostro tempo, ma questo vale anche per l’attività editoriale?
E’ utile per gli scrittori promuoversi sui social?
Come questo nuovo panorama del Web 2.0 influenza il rapporto con i lettori?
Per questo si terrà un incontro di approfondimento sabato 16 maggio alle ore 13.00 presso il Salone Internazionale del Libro di Torino (Lingotto fiere).
Ad intervenire nel dibattito saranno ospiti: Giuseppe Culicchia, scrittore e traduttore (Tutti giù per terra. Remixed, ed. Mondadori), Stefano Piedimonte, scrittore (L’assassino non sa scrivere, ed. Guanda), Massimo Polidoro, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico (Il passato è una bestia feroce, ed. Piemme), Barbara Sgarzi, giornalista ed esperta di comunicazione.
A moderare sarà la nostra condirettrice Gli Amanti dei Libri e direttrice didattica Scuola Yanez.
Scrittori e social network: parlare di libri nelle piazze digitali funziona?
8 maggio 2015