Rossana Campo si aggiudica l’edizione 2016 del Premio Strega Giovani

È Rossana Campo la vincitrice della terza edizione del Premio Strega Giovani. La cerimonia di proclamazione si è svolta oggi pomeriggio a Palazzo Montecitorio alla presenza della presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini.

Dove troverete un altro padre come il mio (Ponte alle Grazie) di Rossana Campo  è stato il libro più votato da una giuria composta da 500 ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni, in rappresentanza di 50 licei e istituti tecnici diffusi su tutto il territorio italiano e all’estero. Gli studenti, raccolti in gruppi di lettura di dieci per scuola, hanno letto le dodici opere concorrenti al LXX Premio Strega e inviato il loro voto per via telematica. Alla vincitrice sarà consegnato un assegno di 3.000 euro nel corso della serata conclusiva del Premio Strega, venerdì 8 luglio all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Ecco le tre opere più votate:

  1. Dove troverete un altro padre come il mio (Ponte alle Grazie) di Rossana Campo (voti 50)

“La storia è bella perché è una storia senza filtri. Padre e figlia si ritrovano nel mondo della parola, della scrittura che non ha paura di chiamare le cose con il loro nome, di strappare il velo di convenzioni e di falsi moralismi” (Olimpia Porcella, Liceo Scientifico “Francesco d’Assisi” di Roma)

  1. La figlia sbagliata (Frassinelli) di Raffaella Romagnolo (voti 49)

“Questo è un libro di sogni falliti, perché lasciati a marcire in un cassetto, ma che ora ristagnano, formano una melma fangosa di sensi di colpa e rancori, che tappa il cuore, soffoca la passione. È così che si muore” (Valentina Buccheri, Liceo Classico “Vivona” di Roma)

  1. Le streghe di Lenzavacche (e/o) di Simona Lo Iacono (voti 42)

“Sono queste le porte che Felice vuole attraversare, così come hanno fatto i suoi avi prima di lui, e sono proprio quelle che il regime fascista vuole serrare, in modo tale da evitare che gli agnelli inconsapevoli e ignoranti vengano abbagliati dalla luce e dal calore della verità.“ (Letizia Nurra, Liceo Scientifico “Pacinotti” di Cagliari)

Gli autori concorrenti si ritroveranno presso la sede della Fondazione Bellonci mercoledì 15 giugno alle ore 21 per l’annuncio dei finalisti del Premio Strega 2016, eletti dalla giuria composta dai 400 Amici della domenica, a cui da qualche anno si aggiungono i voti di 40 lettori forti selezionati da librerie indipendenti italiane associate all’ALI e 20 voti collettiviprovenienti da scuole, università e Istituti Italiani di Cultura all’estero, per un totale di 460 aventi diritto.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi