
Data di pubbl.: 2025
Traduttore: Elena Malanga
Pagine: 181
Prezzo: € 16,00
Joan Baez è diventata un’icona della musica. La cantautrice americana con il suo stile vocale inconfondibile nel corso dei lunghi anni della sua carriera non ha mai fatto mancare il suo impegno nel campo dei diritti civili e del pacifismo.
Baez si è ritirata dalle scene nel 2019 e si è dedicata alla scrittura, prediligendo la poesia.
Da La nave di Teseo esce Quando vedi mia madre, chiedile di ballare, un volume che raccoglie le sue poesie: versi essenziali scritti in sottrazione che coincidono con la sua vita, la sua esperienza. Poesie cariche di sentire che parlano di amore, di sentimenti di affetti e di persone, di luoghi.
In queste poesie possiamo leggere una autobiografia in versi. C’ è tutto il mondo di Joan Baez nella sua poesia, quel mondo che con la sua arte ha contribuito a migliorare.
Dopo la musica, adesso la nota cantautrice sceglie la parola per continuare la sua lotta, affida alla scrittura il suo sempre vivo grido di rivolta.
«La scrittura è come l’amore, / non può essere forzata / o muore in corso d’opera. / La scrittura è come l’amore, / non può essere forzata / o diventa / cemento / in un tubetto di dentifricio».
Le prime bozze di molte delle poesie di questo libro sono state scritte fra il 1991 e il 1997. In quel periodo Baez scriveva in mondo ossessivo.
Per lei la scrittura diventa un’urgenza e così scopre la poesia, che è il modo spontaneo per raccontare la realtà. Perché per Joan Baez la poesia è come l’amore, non la si può forzare.
Quando vedi mia madre, chiedile di ballare per Joan Baez è un’esplorazione interiore e solo attraverso la poesia lei poteva scavare dentro e trovarci sé stessa e gli altri.
Scrivere poesie per Joan Baez significa fare i conti ogni giorno con la vita senza forzare niente.
Lasciare che le parole arrivino per raccontare le pagine delle nostre vite sul precipizio del tempo.
Quando vedi mia madre chiedile, di ballare è un libro politico e esistenziale, la poesia di Joan Baez è civile e introspettiva ma è soprattutto la voce di una grande artista che continua ancora a parlare al mondo.
Prima lo faceva con la musica, adesso lo fa con le parole che diventano poesia, creando sempre un legame profondo con l’amore e con la vita.