Pordenonelegge 2014 festeggia la sua 15^ edizione: un cartellone caleidoscopico, per sfogliare e “leggere” il nostro tempo attraverso gli stimoli del contemporaneo. Tanti festival “personali” da ritagliare e costruirsi, scegliendo nel programma con centinaia di grandi autori internazionali e oltre 200 eventi fra dialoghi, lezioni magistrali, interviste, spettacoli e percorsi espositivi. Da mercoledì 17 a domenica 21 settembre.
A Umberto Eco il Premio FriulAdria “Il romanzo della storia” 2014. Sabato 20 settembre la sua lezione magistrale sui legami fra il romanzo e la storia. Evento inaugurale, mercoledì 17 settembre, con David Grossman, ospite d’onore per raccontare la vita in un paese provato dalla storia.
L’omaggio del festival alla letteratura internazionale con autori di riferimento della scena contemporanea: da Hanif Kureishi a Margaret Atwood, da Chuck Palahniuk a Jamaica Kincaid, Nicolai Lilin, Vladimir Kantor, Albert Espinosa, Katherine Pancol… letteratura italiana: una vetrina straordinaria con Corrado Augias, Francesco Piccolo, Carlo Lucarelli, Mauro Corona, Antonio Scurati, Boris Pahor, Donato Carrisi, Tiziano Scarpa, Nicola Lagioia, Marco Malvaldi, Tullio Avoledo, Andrea Vitali, Gianrico Carofiglio e Francesco Carofiglio, Mauro Covacich, Andrea De Carlo, Elena Stancanelli, Michele Mari e moltissimi altri ospiti.
Pordenonelegge 2014 incrocia la storia, la scienza, la filosofia e l’economia con Ulrich Beck, Luciano Canfora, John D. Barrow, Vito Mancuso, Massimo Cacciari, René Major, Massimo Recalcati, Alan Friedman, Paolo Mieli, Giulio Giorello, Giacomo Marramao … e lo spettacolo, con Giancarlo Giannini, Fabrizio Gifuni, Valeria Golino, Giulio Scarpati, Alessandro Bergonzoni.
Otto racconti sulla speranza, l’odio, l’inquietudine, l’invidia, la gelosia, l’amore, la felicità e l’amicizia. Li firmeranno e presenteranno in anteprima al festival Tullio Avoledo, Marcello Fois, Michele Mari, Rossella Milone, Giulio Mozzi, Valeria Parrella, Antonio Pascale e Laura Pugno con il progetto speciale di pordenonelegge laMappa dei Sentimenti.
Pordenonelegge.it unisce le persone sulla base dell’amore più bello che esista, l’amore per le storie, per i racconti, per i sogni: in una parola, per la letteratura.
Scrittori, filosofi, giornalisti, poeti, artisti si sono alternati in un palco ideale dove non esistono differenze di ruolo, ma dove suona la parola di una cultura che si confronta per necessità, verità e vocazione, con i problemi reali del nostro tempo.
Dal 2000 pordenonelegge ha convinto sia la critica più raffinata, che il grande pubblico. Nel tempo si è passati da 3 a 5 giornate, ed è cresciuto l’impegno per rivitalizzare le attività delle associazioni, i servizi, le proposte commerciali di Pordenone, le sinergie tra istituzioni nonché per rafforzare l’identità turistica culturale del territorio.
Pordenone è riuscita così a ritagliarsi un ruolo di prestigio all’interno del panorama culturale nazionale. La manifestazione, come una vera e propria festa nel centro storico della città, è un’occasione per far apprezzare il territorio pordenonese alle oltre 100mila persone che hanno raggiunto Pordenone per il festival, con un notevole incremento di pubblico agli incontri. Una pacifica invasione che colora piazze, caffè, palazzi storici, ristoranti e negozi della città; da mattina a sera.
Gli incontri (oltre 200) distribuiti in 40 sedi vengono affollati dai numerosissimi lettori-spettatori che cercano nella vasta offerta del programma quel particolare percorso di dialoghi ed eventi in grado la “loro” manifestazione.
A Pordenone, grazie al festival, sono passati i grandi nomi della letteratura italiana e internazionale così che la città viene ormai definita la “piccola capitale del libro”.
La partecipazione a tutti gli incontri è gratuita.
visitate il sito http://www.pordenonelegge.it/