Per scrivere si è sempre in tempo

imageTenete un romanzo nel cassetto e temete che un giorno sarà troppo tardi per pubblicarlo? Non agitatevi scrivere non ha età e ancora più importante il nostro cervello non invecchia. Umberto Veronesi avrebbe scritto su La Stampa che la scoperta di alcune cellule staminali cerebrali, in grado di generare neuroni, renderebbero il nostro cervello plastico e potenzialmente rinnovabile per tutta la vita. Facendo una piccola ricerca tra gli autori più noti e venduti abbiamo scoperto che ce ne davvero per ogni età. L’eterno insoddisfatto Manzoni che inizió il suo “Fermo e Lucia” a 36 anni, il quale venne poi pubblicato con il titolo “I promessi sposi” ormai a cinquant’anni compiuti. Intorno alla cinquantina troviamo anche Mario Puzo con “ll Padrino” e il capolavoro di CS Lewis, “Il leone la strega e l’armadio”. C’è invece chi ha pubblicato il suo best seller qualche anno prima tra i 40 e i 50 come JRR Tolkien, 46enne, all’uscita dell'”Hobbit” o George Orewell ne aveva 43 quando pubblicò “1984”. 41 Ken Follet quando venne stampato “I pilastri della terra” e Dan Brown festeggio i suoi 40 proprio con “Il Codice da Vinci”. Dai 30 in su troviamo invece autori come Jane Austen e Aldous Huxley, Terry Pratchett che inaugurò il ciclo del mondo della disco con “Il colore della magia” a 36 anni e l’americano John Steinbeck con il suo “Uomini topi”. Sicuramente tra le più precoci possiamo trovare la Rowling e la Mayer che pubblicarono i loro capolavori, “Harry Potter” e “Twilight” all’eta di 33 anni. Il maestro dell’horror Stephen King che pubblicava già durante gli anni dell’Università e che ha 28 stampo “Carrie”. 26 invece sono gli anni di Dickens quando pubblicò i suoi primi pezzi raggiungendo la notorietà però solo qualche anno più tardi a 32 con il suo fantastico “Canto di Natale”. Ed infine si sono i così detti prodigi come Kerouac che pubblicó “Sulla strada” a soli 21 anni e Leopardi che già scriveva operette da quando ne aveva 12. Insomma non allarmatevi se la vostra passione è scrivere c’è tempo per tutti.

0

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi