Il 27 luglio prenderà il via la dodicesima edizione della rassegna letteraria in Alta Badia “Un libro, un rifugio”, curata da Gianna Schelotto. Questa rassegna offrirà la possibilità di incontrare vari autori, che presenteranno i libri fino al 19 agosto. Questi avvenimenti si svolgeranno tra Corvara, La Villa e Colfosco in Alta Badia. Il primo incontro, a Corvara, vedrà come protagonista la presentazione di “La guerra dei nostri nonni” di Aldo Cazzullo.
La manifestazione tratterà vari temi, tra cui la Grande Guerra (anniversario dei 100 anni), l’amore, l’avventura, il passato e il presente. L’obiettivo è quello di testimoniare quanto un libro possa essere un rifugio in un mondo di incertezze come quello in cui stiamo vivendo, perché, come diceva Valentino Bompiani (editore e drammaturgo), “Un uomo che legge ne vale due”.
Di seguito il calendario degli incontri:
· 28 luglio Liliam Thuram “Per l’uguaglianza. Come cambiare i nostri immaginari” La Villa
· 29 luglio Lella Costa “Che bello essere noi” Corvara
· 1 agosto Isabella Bossi Fedrigotti “Quando il mondo era in ordine” La Villa
· 4 agosto Massimo Cacciari “Il simbolo della luce” Corvara
· 6 agosto Andrea Vitali “La ruga del cretino” Colfosco
· 7 agosto Pino Petruzzelli Spettacolo sull’epopea di Tönle Corvara
· 8 agosto Carlo Cottarelli “La lista della spesa” La Villa
· 10 agosto Riccardo Bertoncelli e Laura Nicora “Serata di suoni e parole” Corvara
· 11agosto Ferdinando Fasce e Riccardo Bertoncelli “Guardavamo Carosello” Corvara
· 13 agosto Antonio Di Bella “ Se Parigi potesse parlare” La Villa
· 14 agosto Vito Mancuso “ Io Amo. Piccola filosofia dell’amore” Corvara
· 16 agosto Lorenzo Del Boca “Maledetta guerra” La Villa
· 17 agosto Carlo Repetti e Tullio Solenghi “Il ponte di Picaflor” Corvara
· 18 agosto Sergio Romano “In lode della Guerra Fredda. Una contro storia” La Villa
· 19 agosto Maurizio De Giovanni “Il resto della settimana” Colfosco
La presentazione del 16 agosto ha luogo alle ore 21.00, mentre tutte le altre sono in programma alle ore 17.30.
Per ultriori informazioni visitare il sito www.altabadia.org