Pagine da Chef – Che pesci pigliare? Dal mare alla tavola: acquistare, preparare, cucinare

Titolo: Che pesci pigliare? Dal mare alla tavola: acquistare, preparare, cucinare
Autore: davide valsecchi
Casa Editrice: Vallardi
Genere: ricettario
Prezzo: 14.90 €

Le nostre librerie straripano di volumi pieni di ottime ricette, da quelle degli chef stellati ai consigli della nonna per cucinare a regola d’arte spigole, salmoni e crostacei … eppure quante volte siamo rimati delusi dalla riuscita di un piatto, soprattutto di pesce? Colpa della ricetta seguita non proprio alla lettera, della mancanza di una padella o strumento essenziale, del forno e del tempo di cottura o molto più semplicemente dalla scelta dell’ingrediente principe?

In questo volume Davide Valsecchi ci insegna a porci le giuste domande e ci svela, forte di anni di esperienza, i modi per conoscere e acquistare i prodotti ittici migliori. Non si tratta solo di semplici trucchi ma di una vera e propria educazione alle sigle che accompagnano pesci, crostacei e mitili e che dicono, a chi le sappia leggere, provenienza e trattamento dell’alimento.

Non è sempre detto che poi il pesce fresco sia necessariamente migliore di quello congelato e che si deva spendere una fortuna per mettere in tavola un piatto gustoso e preparato con materie prime di ottima qualità. Se una buona dose di buon senso è necessaria, molti sono gli accorgimenti che ci permetteranno di scegliere il pescato migliore, in pescheria come al supermercato e di consumarlo in tutta sicurezza.

L’autore stabilisce  una “top 18” dei prodotti ittici più diffusi, dall’acciuga allo smeriglio, e per ciascuno elenca i consigli per l’acquisto, risponde alle domande più frequenti e lascia spazio al commento del nutrizionista prima di regalarci moltissime gustose ricette perfezionate negli anni di consigli agli affezionati clienti. Si tratta di oltre 100 ricette facili da preparare, con un occhio di riguardo ai bambini: per ciascun prodotto è indicata una ricetta adatta a loro, per imparare ad apprezzare un alimento ricco di salute e gusto.

Chiudono il volume “i piatti delle occasioni” come grigliate, polente di mare o lasagne e cannelloni oltre che una selezione di ricette per la tavola di Natale come la tartare di aragosta, pinoli, olive taggiasche e zucchine:

Ingredienti (per 4 persone):

  • una coda di aragosta da 500g
  • latte
  • sedano, carota, cipolla per brodo
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 150g di olive taggiasche denocciolate
  • 3 zucchine medio-piccole
  • Olio extravergine di oliva
  • Pinoli
  • Prezzemolo
  • Sale e pepe

Fate scongelare la coda di aragosta in frigorifero, immersa in acqua e latte (più o meno in uguale proporzione), e poi bollitela per una ventina di minuti in abbondante acqua calda con sedano, carota , cipolla, il vino bianco e ½ bicchiere di latte (il latte esalta l’aragosta durante la bollitura). Scolatela e, una volta intiepidita, apritene il guscio con le forbici nella parte inferiore, che risulterà essere più morbida, estraete la polpa e tagliatela a cubettini abbastanza piccoli, senza curarvi del loro aspetto. Lavate le zucchine e battetele grossolanamente a coltello; quindi saltatele 3 minuti in padella con un goccio di olio. Battete a coltello anche le olive e mischiatele in un contenitore insieme a tutti gli altri ingredienti, aggiustando di sale. Con l’aiuto di un coppapasta componete le vostre tartare, che avranno l’aspetto di un piacevole mix di colori. La dose e le dimensioni ne faranno un antipasto piuttosto che un secondo.

 

Voto: 4 padelle

 

Voto4

 

 

 

 

Nota sull’autore: Davide Valsecchi , formatosi all’Istituto alberghiero di Genova, è proprietario di una pescheria e gastronomia ad Alessandria. Nel 2013 ha ricevuto dalla Camera di Commercio il titolo di “Imprenditore dell’anno”. Dopo aver conquistato il mercato locale, è riuscito, grazie alla sua competenza e al suo entusiasmo, ad appassionare Benedetta Parodi – la quale di cucina e di successi se ne intende –, che lo ha scelto come esperto di pesce per la sua trasmissione “I menù di Benedetta” su La7. Da questo palcoscenico si è fatto apprezzare da milioni di telespettatori con le sue informazioni indispensabili sul pesce e le sue ricette buone, semplici e sane.

Perché leggere questo libro: per scoprire che non è difficile cucinare ottimi piatti di pesce se sai cosa comprare e cosa leggere sull’etichetta

Acquista subito

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi