Lodi Ruota della Cultura: la Cultura non si ferma mai

Prende il via “LODI RUOTA DELLA CULTURA”, progetto tra i nove vincitori del bando della Fondazione Cariplo “Valorizzare le attività culturali come fattore di sviluppo delle aree urbane”. Il progetto, nato dalla volontà e dalle capacità della musicologa Laura Pietrantoni, Presidente dell’Associazione Culturale Musicarte, prematuramente scomparsa nell’estate del 2013,  si pone l’obiettivo di rendere la città di Lodi un luogo di cultura permanente. L’eredità di questo progetto è stata adottata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lodi, coordinato dal Vicesindaco Simonetta Pozzoli. Lodi Ruota Della Cultura prevede lo sviluppo di una stretta collaborazione tra le principali associazioni culturali – per condividere metodologie, esperienze e buone idee – e la messa in rete dei festival già esistenti e di comprovato successo accanto all’ideazione e realizzazione di nuovi eventi, per un totale di nove iniziative. Tutte le rassegne coinvolgeranno a loro volta tante altre associazioni del territorio. La Ruota ha, al suo centro, il Festival dei Comportamenti, attorno al quale ruotano le altre rassegne che, idealmente, danno la “spinta” alla Ruota. Ogni festival si svolgerà in periodi determinati, ma il suo contenuto si diramerà in sinergia con le altre rassegne durante l’intero arco dell’anno, in un continuo confronto e dialogo che renderà la proposta culturale della città ciclica e costante. La Ruota girerà nei più bei luoghi di Lodi – giardini, teatri, biblioteche, chiostri e musei – e coinvolgerà i cittadini in una miscela di forme espressive, svelando di volta in volta immagini, parole, musica.  Lodi Ruota Della Cultura prende spunto dalla rappresentazione grafica della Grande ruota della cultura del sociologo Karl Erik Rosengren (1932, docente presso l’Università di Goteborg in Svezia), secondo cui ogni società umana può essere concepita come composta da tre sistemi: il sistema culturale(o delle idee), il sistema sociale (o delle azioni) e il sistema materiale (o degli artefatti), tra loro strettamente correlati. Una Rete che raccoglie festival, eventi e rassegne esistenti e future in un continuo confronto e dialogo per permettere alla cultura di non fermarsi mai. Come ha scritto Laura Pietrantoni nel documento di presentazione del progetto: “Condividiamo il concetto per cui solo una vera comunità può generare identità e, per la nostra parte, vorremmo dare alla cultura la possibilità di non fermarsi e continuare ad essere un volano non solo per l’economia – come molti studi stanno dimostrando da tempo – ma anche per la crescita e lo sviluppo individuale e personale. Un progetto complesso e ambizioso ma dinamico e concreto allo stesso tempo: una ruota della cultura che ci può proiettare in avanti in un cammino denso di sfide ma costellato di quegli incontri, relazioni, contenuti che rappresentano la primaria essenza della socialità umana”.

Gli eventi che fanno parte del progetto: LODI RUOTA DELLA CULTURA

 Festival dei comportamenti, il festival si caratterizza per una forte capacità di approfondimento delle tematiche relative alle dinamiche che agiscono sia nelle azioni personali sia in quelle sociali. Il format è una rete di conferenze, workshop, lezioni e spettacoli. Il festival chiama a raccolta il mondo della ricerca, gli artisti e i professionisti più dinamici e comunicativi. Cerca le voci più interessanti e originali e a loro chiede di sposare questa idea, di trasmettere analisi e intuizioni, il sapere della ricerca e l’esperienza delle professioni. E’ organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lodi e si svolge a Maggio.

RisuonArte l’eco dei luoghi, nuova iniziativa che si pone l’obiettivo di rivalutare attraverso la musica i beni storici e artistici di Lodi. La manifestazione si svolgerà in vari luoghi della città per valorizzare le architetture e i personaggi che le hanno abitate e attraversate. Parole e suoni si mescoleranno in un racconto che inizierà a maggio e con un appuntamento al mese finirà a novembre. Organizzato daAssociazione Culturale Musicarte.

Festival dei Popoli seconda novità per Lodi. Il Festival ha il compito di raccogliere importanti eredità precedenti (Festa dei Popoli, La Biblioteca di Babele, Festa sull’Adda) per creare un contenitore strutturato di eventi che abbiano come temi principali l’integrazione multiculturale, lo sviluppo sostenibile e la solidarietà fra i popoli. Organizzato da Tuttoilmondo onlus, si terrà nel mese di giugno e proporrà proiezioni di film, uno spettacolo teatrale, una mostra fotografica, un torneo di calcetto e la festa dei popoli con musica, cibo e danze.

Lodi Città Film Festival, iniziativa storica, fondata nel 1999, che ha svolto in più di un decennio un’importante attività di promozione cinematografica e di educazione alla visione attraverso rassegne e divulgazione di testi e contributi specifici. Questi contenuti sono destinati ad una rilettura “organizzativa” di tutte le teorie e poetiche dei film che sono state elaborate dal neorealismo fino ad oggi. Organizzato dall’Associazione Lodi Città Film Festival, si tiene durante l’arco di tutto l’anno.

Creature Festival, Rassegna dedicate ai gruppi musicali emergenti e ai giovani artisti. Caratterizzato da una filosofia a impatto zero, il festival vuole dare spazio e visibilità ai gruppi emergenti-indipendenti e creare un raduno di tutte quelle realtà, musicali e non, che operano nel campo della libera distribuzione. Ogni anno, inoltre, sono invitati illustri rappresentanti del live painting. Organizzato da CLAM, a luglio si terrà la sua ottava edizione.

Festival della Fotografia Etica, si pone l’obiettivo di approfondire le complesse relazioni tra fotografia, comunicazione ed etica. Un’iniziativa, per certi versi unica in Italia, che si propone di stimolare uno sguardo attento sulle problematiche della sofferenza umana.  Nell’edizione 2012 ospiti d’eccezioni sono stati Darcy Padilla con la mostra The Julie Project e l’agenzia NOOR con Climate Change; nel 2013 tra gli ospiti Brent Stirton, Grazia Neri, Mads Nissen. Organizzato da Gruppo Fotografico Progetto Immagine, a ottobre 2014 sarà alla sua quinta edizione.

Stagione Internazionale di Chitarra Classica, nona edizione per questa rassegna che è, senz’ombra di dubbio, una tra le più importanti nel panorama nazionale ed internazionale dei concerti dedicati alla chitarra classica. I musicisti ospiti della rassegna sono scelti fra i maggiori esecutori internazionali (nelle ultime stagioni: Marcyn Dilla – Polonia; Odair Assad – Brasile; Vladimir Gorbach – Russia; Cecilio Perera – Messico; Antigoni Goni – Grecia: Judicael Perroy – Francia; Emanuele Buono – Italia). E’ organizzata da Atelier Chitarristico Laudense, debutta a marzo e si snoda in sei appuntamenti tra aprile e ottobre.

Teatro in piazza, la manifestazione porterà l’esperienza teatrale in mezzo alla gente: una rassegna che coinvolgerà le piazze della città in palcoscenici attivi e stimolanti. E non solo: come da scelta della Compagnia alcuni di questi spettacoli saranno dedicati alla raccolta fondi in favore di alcune associazioni di volontariato del territorio. Organizzato da Compagnia Il Pioppo, animerà la città nei mesi di giugno e luglio.

Lodi Blues Festival, giunto, nel 2014, alla sua ottava edizione, si è ormai affermato come uno dei punti di riferimento per questo genere di musica, ospitando – in collaborazione con l’Agenzia di Spettacolo Groove Company – artisti di livello nazionale e internazionale (Corey Harris, Sugar Ray, Matthew Lee, Sandra Hall & Gnola Blues band, Jerry Portnoy & Gamblers, Roy Young Band, Fabio Treves, Lakeetra Knoweles & Chemako).  E’ organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lodi e si svolge a Marzo.

 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi