Libri al cinema – Speciale libri da Oscar!

La notte degli Oscar appena trascorsa lascia dietro di sé momenti indimenticabili che, come ogni volta, entreranno nella storia del cinema. Da veri amanti dei libri ci siamo chiesti: quali sono stati i libri a sfilare sul red carpet, insieme a registi e a attori, che gli hanno fatto prendere vita?

Se avete visto il film e vi siete incuriositi o non entrate mai in sala senza una preparazione letteraria (quando è possibile, ovviamente) ecco la lista dei libri che hanno ispirato questa 88° edizione degli Accademy Awards:

50964The Revenant di Alejandro González Iñárritu
Il nuovo film dell’amatissimo Inarritu è valso ben tre Oscar: miglior attore protagonista all’immenso Leonardo Dicaprio, miglior fotografia e miglior regia. Questa fortunatissima pellicola ambientata nel Nord Dakota del 1923 tratta la storia vera del trafficante di pelli Hug Glass che, in seguito all’attacco di un orso, viene abbandonato in fin di vita dai suoi compagni. Il profondo desiderio di vendicare la morte del figlio per mano del compagno Fitzgerald rimetterà in piedi Glass, dando inizio a un’odissea leggendaria di un uomo  contro la morte. La fotografia è la vera protagonista, realizzata interamente con luce naturale, che risalta ancora di più la maestosità della natura che gioca a dadi con la vita umana. Il film è tratto dall’omonimo libro del 2003 scritto dell’attuale ambasciatore del World Trade Organization di Ginevra Punke Michael, in Italia edito da Einaudi.

Revenant – La storia vera di Hugh Glass e della sua vendetta,  Michael Punke Einaudi edizioni

 

The Danish Girl di Tom Hopperdanish
Il premio Oscar Eddie Redmayne e Alicia Vikander (vincitrice quest’anno dell’Oscar come miglior attrice non protagonista) danno vita sul grande schermo alla storia vera di Einar Wegener. Il primo trangender della storia che negli anni ’20 si sottopone al primo intervento per cambiare sesso, rendendolo finalmente libero di essere Lili Elbe. Un viaggio introspettivo nella mente e nel cuore di Einar che passa attraverso l’amore della moglie, Gerda Wegener, una donna forte e coraggiosa che nonostante la sofferenza decide di sostenere l’amore della sua vita. dopo le paure e le incomprensioni Gerda capisce che  accanto a lei per tutti questi anni c’era Lili e non Einar, anche se non sono mai riuscite a vedersi. Una storia struggente, di un amore coraggioso e vero, che non si arresta di fronte a niente, due donne forti alla ricerca di loro stesse. La pellicola è tratta dal romanzo “The danish girl” scritto nel 2000 da David Ebershoff, che a sua volta si ispira ai diari tenuti da Einar durante tutta la sua vita ma che in Italia non sono mai stati tradotti.

The danish girl, David Ebershoff Giunti editore

 

52600Il caso Spotlight di Tom McCarthy
Vincitore dell’Oscar come miglior film e miglior sceneggiatura originale, è una vera perla rara del cinema che vede raccontata la celebre inchiesta portata avanti dal Boston Glob. La squadra giornalistica “spot light” portata avanti da Marty Baron inizia la clamorosa indagine per svelare gli oltre 70 abusi sessuali a danni di minori da parte dei sacerdoti dell’arcidiocesi di Boston e poi insabbiati dalla chiesa cattolica, un’indagine che valse poi il premion pulizer nel 2013. Marty Baron e Ben Bradlee Jr., più i quattro membri della squadra investigativa del giornale: Walter Robinson, Mike Rezendes, Sacha Pfeiffer e Matt Carroll sono determinati a riportare a galla la verità per troppi anni ignorata dalle autorità e dai media. Un film coraggioso basato su una storia coraggiosa di persone destinate a fare la storia del giornalismo, consapevoli che è la verità ciò che rende l’uomo libero. Un sberla in faccia alla chiesa cattolica che messa sotto accusa di fonte al mondo intero non si può più nascondersi. L’intera indagine e i documenti ritrovati sono raccolti in “Tradimento”, libro edito da Piemme che ripercorre questo grande scandalo.

Tradimento – L’inchiesta e i documenti che svelano il più grande scandalo all’interno della Chiesa, a cura del The Boston Glob Edizioni Piemme

 

Room di  Lenny Abrahamsonlocandina
Adattamento cinematografico del Caso Friztl valso il premio Oscar come miglior attrice protagonista a Brie Larson per la sua interpretazione di Joy Newsome.
La pellicola tratta il fatto di cronaca avvenuto nella cittadina austriaca di Amstetten dove per oltre ventiquattro anni Elisabeth Fritzl è costretta dal padre a vivere nel loro bunker sotterraneo, dove si sono susseguiti abusi sessuali dai quali sono nati ben sette figli. A questo caso si ispira nel 2010 la scrittrice Emma Donoghue, che decide di raccontare questa terribile vicenda dal punto di vista del piccolo Jack, costretto insieme alla madre in quel bunker. Da qui la pellicola in uscita settimana prossima nelle sale, dove la scrittrice è anche sceneggiatrice e produttrice.

Room – Stanza, letto, armadio, specchio, Emma Donoghue Mondadori

 

la-grande-scommessaLa grande scommessa di Adam McKay
Oscar come miglior sceneggiatura non originale La grande scommessa, anche questo ispirato a fatti realmente accaduti che segue le storie simultanee di tre gruppi di persone che hanno scoperto le basi per la crisi finanziaria del 2007-2010, da cui riescono a ricavarne enormi profitti. Una pellicola complessa e intricata che si ispira al libro del 2010 del giornalista statunitense Michael Lewis.

The big Short – il grande scoperto, Michael Lewis Rizzoli edizioni

0

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi