Brooklyn
Questa sera potremo finalmente goderci in sala uno dei film candidati agli Oscar, uscito negli states già nel 2015, stiamo parlando di Brooklyn regia di John Crowley. Il soggetto di questa pellicola ambientata nell’irriverente New York degli anni ’50 e che vede come protagonista la giovane irlandese Ellis Lacey, è basato sul libro omonimo di Colm Tòbìn. Sia pellicola che libro (edito in Italia da Bompiani) raccontano la storia di Ellis e della s
ua insoddisfazione data dal piccolo paese irlandese in cui vive, decide quindi di partire così alla volta della grande mela dove riuscirà a trasformare il passato in un futuro libero e propizio. Qui incontrerà Tony, l’amore della vita in grado di rendere tutti i suoi sogni realtà, una storia d’amore fatta di passioni e incertezze, nella inevitabile conflitto tra senso di appartenenza e voglia di libertà.
Brooklyn di Colm Tòbìn, Bompiani
Frankenstein
Ma se le storie d’amore non vi entusiasmano non potete perdervi la nuovissima trasposizione cinematografica del capolavoro di Mary Shelley: Frankenstein. Dietro la cinepresa abbiamo Bernard Rose che non solo rivisita questo pilastro della letteratura ambientandoli ai giorni nostri ma racconta la storia dal punto di vista del mostro. Ambientato a Los Angels due eccentrici dottori mettono alla luce Adam, un essere perfetto che viene però abbandonato dai due, qui la creatura è messa a contatto con il lato peggiore della nostra società che lo trasformerà in un mostro sfigurato in cerca di vendetta al grido “l’uomo è il vero mostro!”
Frankenstein di Mary Shelley, Mondadori
Batman V Superman – Dawn of justice
Se siete amanti dei supereroi dovrete aspettare un’altra settimana per uno dei film più attesi dell’anno: Batman V Superman. L’epico scontro tra i due supereroi capisaldi della DC Comics ha smesso di farsi attendere e vedrà la luce grazie alla magistrale regia di Zack Snyder, sequel de L’uomo d’acciaio (2013) è liberamente tratto dal capolavoro letterario di Frank Miller “Il ritorno del cavaliere oscuro” dove troviamo quest’epica battaglia tra l’uomo e il dio. Assolutamente da non perdere.
Batman: Il ritorno del cavaliere oscuro di Frank Miller, RW Lion
Heidi
Se volete tornare bambini ci pensa Alain Gsponer con la prima trasposizione in live action di Heidi, la bambina che ha caratterizzato l’infanzia con la fortunatissima serie animata del 1974. Pochi sanno però che la nostra bambina delle Alpi risale ben al 1880 e nasce ad opera della penna dell’autrice svizzera Johanna Spyri che racconta le piaghe della società industriale di fino ottocento in contrapposizione alla campagna montana. Un libro che è soprattutto una denuncia verso il lavoro minorile e all’analfabetismo. La storia non cambia, Heidi e i suoi compagni non cambiano mai, non ci resta quindi che gustarcela ancora una volta sul grande schermo.
Heidi di Johanna Spyri, Giunti Junior
La Macchinazione
Infine abbiamo La macchinazione, trasposizione dell’omonimo libro diretta, tra le altre cose, dallo stesso autore: il polifunzionale David Grieco. La pellicola, così come il libro, sono ambientati nell’estate del 1975 quando Pier Paolo Pasolini sta girando il più controverso dei suoi film, Sodoma. Il lavoro di Grieco ha come obbiettivo far luce sulle cause reali della morte di Pasolini ripercorrendo quel delicato momento della sua vita, in una pellicola con un cast tutto italiano.
La macchinazione. Pasolini. La verità sulla morte di David Grieco, Rizzoli