L’ElzeMìro – Lettere alla dr.ssa Dedgyakéli* Lettera ventunesima, 30 maggio, C21H26N2O3

larger

                                                          George C. Tooker (1920-2011) Un ballo en Maschera,1983, litografia, RoGallery

È inspiegabile; marciano lungo i binari, giovani e belli operai, Elettromeccanica Wert0, scritto sulle loro schiene, tutti in tenuta da sbarco, dal cielo degli angeli riparatori. Credo dottora si sia arrivati alla fine delle lettere, delle belle lettere, alla fine di qualunque tragitto…. né volontà né rappresentazione…. Così appena si apra il sipario su qualcosa d’alto più del silenzio, certezza d’ogni possibile conversazione, quando per caso s’accenda un lume sul dire, ecco si piomba nel buco dell’attualità e dell’interpretazione; la gente, la guardi, eccola là, oltre il finestrino la gente; pupi, pùppole e preti; il mondo è un’epica scena dove testicoli annunciano avventi del càzzum, il loro, pièn di desìri; un altro giorno domani, ciò vien tenuto massime in conto, assorbirsi nel quotidiano crepuscolo per farne motivo d’umbràtile brumbrùm, oh come piace il cògito ego zùmzùm, giudizio in libertà ma, non ci sono giudizi, solo inconsci pregiudicati. Bambino, a teatro mi portavano a forza, degli attori mi seccava la pretesa di macinare farina da un sillabario, ogni parola un arrière-pensée; seccattóri, sempre loro di mezzo, loro, ogni singolo un loro. La gente sapete dottora finisce sempre per tornare à ses pervenches1. Crivèllo arcifìne, difficile intendere ciò che m’intendo; Pervinca Minor, vincamìna alcaloide, vasodilàta la periferia; pervenches, puliziotte votate alle infrazioni stradali, ah. All’Opera, rammento un anziano collega soffittìsta2, sull’orlo della pensione si gettò dall’orlo di un ballatoio. Turno A. 7:44 timbrava; 7:45:30 spogliatoio, si svestiva, vestiva la tuta, allacciava alla cintura il martello, la sacchetta dei chiodi, il metro, il coltello, salutava via questo via quello; 7:56 chiusura armadietto; 8:00 arrivava su al ballatoio numero tre, indi si lanciava, tuta, martello, chiodi, coltello; giù di sotto da dove era venuto, dall’aria-aria al terra-terra. Nella notte erano state calate due intere sezioni dei ponti mobili sicché, simbolico alquanto, finì nello sprofondo l’angelo cadente. Questione, uno così come qualificarlo se non, samurai. Nomenclatura binomiàle Gigi Parigi. Genere Eiffel.

Stazione transalpina. Edicola; scivola da un tamburino la notizia di un esperto però, pardieu perì, giù da una parete nord…. mancano mai pareti nord. Sale una masnada di bastoncini, scarponi, pantaloncini, culetti, calzettoni, petti, zainetti. Tutti con quella cattolica sindrome di appartenenza alla loggia dell’esistenza, salir sempre salir3. Va’ va’ su e giù, per la loro parete-paracadutisti, Mauthausen way4. Me vado per orizzontale all’orizzonte della mia orizzontalità, uomo sùperfèrroviàrio non ascendo. Scendo. Bè. 

Contratto Mago Oz 1

Schermata 2017-05-09 alle 10.57.09

* cfr. https://wp.me/p1nPRU-15D

0 tedesco.Ci si astenga dal leggerlo  uert o uirt 

1  francese, alla lettera alle proprie pervinche.

2 Nei grandi teatri con numerose squadre tecniche, il soffittista è il macchinista di soffitta, che lavora cioè sui ballatoi o in graticcia, vertiginosa griglia di governo delle macchine, dei fondali, delle quinte,  in alto del palcoscenico sotto il tetto. 

3  cfr. di Cherubini-Bixio, Il canto dello sciatorehttps://www.youtube.com/watch?v=7_D-FsVzHUo

4 Nel Lager citato, muro dei paracadutisti era detta dalle SS., una salita di 186 gradoni di granito che i prigionieri dovevano scalare sotto il peso di grossi massi. Non per caso ma per proposito molti ne precipitavano, si gettavano di sotto o erano gettati di sotto.

 

BA 10

Pasquale D'Ascola

P. E. G. D’Ascola Ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: Le rovine di Violetta, Idillio d’amore tra pastori, riscrittura quet’ultima della Beggar’s opera di John Gay, Auto sacramental e Il Circo delle fanciulle. Suoi due volumi di racconti, Bambino Arturo e I 25 racconti della signorina Conti, e i romanzi Cecchelin e Cyrano e Assedio ed Esilio, editato anche in spagnolo da Orizzonte atlantico. Sue anche due recenti sillogi liriche Funerali atipici e Ostensioni. Da molti anni scrive nella sezione L’ElzeMìro-Spazi di questa rivista  sezione nella quale da ultimo è apparsa la raccolta Dopomezzanotte ed è in corso di comparizione oggi, Mille+Infinito

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi