Le startup innovative del mondo editoriale

L’evento #Followthebook, tenutosi nell’area del Salone Book to the future nella giornata di venerdì 15 maggio, ha presentato tre progetti innovativi e all’avanguardia relativi al mondo editoriale.

logoSi inizia con Perfectbook, che nasce nel 2013 come motore di ricerca emozionale. Il cuore della piattaforma è la ricerca del #libroperfetto: attraverso la selezione di sesso, età, stato d’animo e interesse per determinati generi letterari il sito darà come risultato una lista di 10 titoli che rappresenteranno i libri più affini al profilo indicato, in ordine di affinità decrescente. Non solo le case editrici maggiori partecipano al progetto, ma anche quelle minori. Grazie alla community gli utenti, dopo aver creato un profilo, potranno trasmettere le emozioni provate durante la lettura a tutti gli altri lettori, arricchendo sempre di più la lista dei libri emozionali.

cityteller LOGODEFIl secondo progetto presentato è Cityteller, una mappa geo-emozionale che racconta i luoghi attraverso la letteratura. È un applicazione mobile (ma disponibile anche in versione web) in cui l’utente può ritrovare fisicamente tutti i luoghi descritti nei libri e quindi le emozioni legate a quei luoghi. Il ruolo dei lettori è fondamentale in quanto aiuteranno a costruire questa mappa per geo-localizzare le ambientazioni dei libri, diventando dei veri e propri “cityteller”. L’app, a cavallo tra l’editoria e il turismo, offre la possibilità di riscoprire la città con gli occhi dell’autore, in bilico tra realtà e immaginazione.

0f4MzQm-L’ultima iniziativa presentata è @Stoleggendo, il profilo Twitter che incentiva alla lettura. Al giorno d’oggi twittare citazioni è diventato un nuovo modo per condividere l’amore per i bei libri (basta vedere le numerose pagine di citazioni che costellano il mondo social). Ma il valore differenziale del progetto è che saranno proprio scrittori, giornalisti, editors, librai e tutti coloro che si occupano di libri per lavoro a citare e ritwittare le opere letterarie che più amano. Per tre giorni a testa ciascun #readerguest gestirà l’account @Stoleggendo e sarà libero di spaziare con i propri tweet su ogni tipo di autore e genere letterario senza limiti di tempo né di notorietà né di lingua. Per ultimo, ma non per questo meno importante, l’intervento di tutti i followers del profilo, che saranno invitati non solo a ritwittare ma anche a citare la frase che li ha più colpiti.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi