La Domenica dell’Incubatore

Nella giornata di Domenica dell’Incubatore, presso il Salone Internazionale del Libro di Torino, sono stati presentati numerosi romanzi che spaziano dal calcio all’economia

Bravi&Camboni. L’epica minore del Cagliari. Piedi storti, teste matte e colpi di genio (Egg Edizioni) è il titolo del romanzo presentato con tanta simpatia e ironia dallo scrittore sardo Paolo Piras. L’autore sottolinea la difficoltà di conservare e tramandare l’epica dei “camboni”, che nel dialetto sardo sono gli scarsi. Viene presentata la storia del Cagliari, fatta di brevi glorie e lunghi periodi di purgatorio, una galleria di eroi e bidoni, di gesta e di disastri, e di tanti gregari ingiustamente dimenticati. Calciatori, presidenti, allenatori sono i protagonisti di questo libro, per un totale di 33 ritratti di tipi umani, uniti nell’idea ostinata che un altro calcio sia possibile.

E’ il turno Alberto Improda con il libro Italian Soul: economia e cultura (Mincione Edizioni). L’autore in quanto avvocato ha dato il suo contributo riguardo al tema evidenziando i diversi aspetti dalla tutela dei diritti di “proprietà intellettuale”. Si è parlato di diritti d’autore, di economia, di brand, di autori, di regia, di pirateria digitale e di tutti i punti di contatto tra le due sfere, economia e cultura, il cui rapporto spesso e volentieri nasconde enormi paradossi. L’Italian Soul  può rappresentare uno strumento prezioso per riscattare  decenni di cattiva società civile e di pessima politica, dando prova delle nostre capacità di resilienza e di reattività, ritrovando  quella sicurezza nelle avversità e quella sapienza nell’individuare i giusti rimedi. Si tratta di una reazione che deve animare l’Italia a trecentosesanta gradi, coinvolgendo tanto il mondo della politica economica e d’impresa quanto quello della cultura.

Happy Bike di Alfredo Bellini (Marotta e Cafiero Editori) è il libro dedicato al mondo della bicicletta, affrontato nelle sue diverse sfumature. Il mezzo non solo può risolvere i problemi di mobilità delle nostre caotiche città ma anche rivoluzionare la nostra vita. L’autore, che da anni si occupa del tema della mobilità ciclistica, si rivolge soprattutto a coloro che non hanno l’abitudine di utilizzare la bicicletta, come anziani e bambini, e mostra attraverso un approccio narrativo tutti i benefici che essa offre.

Sveglia-webSveglia! Azioni e visioni in un mondo che cambia (Marotta e Cafiero Editori) è il libro di Domenico Rossi che raccoglie interventi ospitati dalla Scuola di Politica “Imparare Democrazia” di Sermais, da quest’anno organizzata dal Circolo di Novara della Fondazione Benvenuti in Italia. E’ un libro che cerca di offrire delle vie di fuga e delle soluzioni alle crisi paradigmatiche dei giorni nostri.

Paolo Cacciari è l’autore di Vie di fuga (Marotta e Cafiero Editori), un libro che parla delle plurime crisi che affliggono il nostro Paese. La crisi non è solamente ecologica, politica ed economica, ma anche umana. L’autore cerca di intraprendere un percorso sociale e politico per fuoriuscire ella stagione del profitto e dell’accumulazione monetaria ed entrare in un altro ordine di pensiero e di relazioni umane.

 

 

0

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi