Giorni felici- Brigitte Riebe

Titolo: Giorni Felici
Autore: brigitte riebe
Casa Editrice: Fazi editore
Genere: Romanzo storico
Traduttore: Teresa Ciuffoletti, Nicola Vincenzoni
Pagine: 402
Prezzo: 18.50

1952.

Il nuovo decennio si apre ricco di speranza e di possibilità. La guerra e le sue miserie sono ormai un ricordo che inizia a farsi da parte e a Berlino i grandi magazzini Thalheim, inaugurati negli anni 30 3 distrutti con la guerra, sono stati faticosamente ricostruiti e riportati a una situazione di grande splendore grazie a Rike Thalheim e alla sua abilità nel preservare quello che era rimasto dell’eredità della sua famiglia.

La fortuna sembra arridere la famiglia Thalheim che vede ritornare dal fronte prima il padre delle ragazze lasciate sole a Berlino durante la guerra e dopo molti anni, anche Oskar, il fratello gemello di Silvie, sorella minore di Rike.

Mentre la vita sembra trascorrere tranquilla, il mondo esterno inizia a spingere e a intrufolarsi nella vita della famiglia Thalheim. Le convinzioni sociali vorrebbero Oskar a capo dell’impresa di famiglia e non Rike. Il problema è che Oskar non ha il minimo talento per gli affari e fatica a conquistarsi una posizione con la sorella maggiore, artefice del nuovo successo di famiglia e nemmeno lontanamente cionvinta a cedere il timone dei grandi magazzini al fratello reduce. Non solo. Silvie risulta la più problematica delle sorelle. Emancipata, scavezzacollo con la sua moto per le strade di Berlino (che presto diventerà la città divisa), conduttrice radiofonica nota in tutte le due Germanie, Silvie non ha una casa sua, non ha un marito come tante altre donne tedesche e non sembra intenzionata a seguire quello che le dice la sua famiglia. Ma qui la storia assume un altra piega.

Silvie, la ribelle Silvie, non è davvero la persona che appare. Quando anche lei è chiamata ad assumersi le sue responsabilità, quando l’amore bussa alla sua porta, anche la grande e moderna Silvie deve rispondere.

È stato un piacere ritrovare Riebe sugli scaffali delle librerie dopo così poco tempo. Sono trascorsi forse sei mesi da quando mi ero ritrovato tra le mani “Una vita da ricostruire” e mi domandavo quando avrei trovato nuovamente le sorelle Thalheim così da scoprire che fine avessero fatto le loro imprese.

Una piacevole sorpresa autunnale che, come la stagione nuova avanza su quella vecchia, racconta la storia di una nuova ragazza Silvie, rispetto a Rike che avevo imparato a conoscere. Silvie l’ho “conosciuta” nel periodo della guerra, uno spirito indomito e forte che aveva rischiato grosso più volte, salvo poi vederla sempre più in secondo piano. La trovo cresciuta, cambiata e più forte in questo secondo capitolo dove è il protagonista principale della storia. Silvie, sotto certi tratti, assomiglia a Rike. Forse la guerra ha forgiato i loro animi e l’esperienza della ricostruzione (materiale e morale) è stata molto forte per entrambe aiutandole a diventare le donne che sono. Anaronistiche rispetto al tempo in cui vivono ma temerarie e forti nelle azioni come nel vivere i propri sentimenti.

Il secondo capitolo della saga delle sorelle Thalheim si dimostra all’altezza del precedente, ricco di sorprese stilistiche e narrative piacevoli e con uno sguardo al passatoe alla società post bellica attento e disincantato, ricco di ottimismo ma allo stesso tempo consapevole dei tempi che mutano.

Una buona lettura.

Acquista subito

Gabriele Scandolaro

Mi chiamo Gabriele e sono un lettore. Ho iniziato a leggere quando ero molto piccolo, complice una nonna molto speciale che invece delle classiche favole riempiva le mie giornate raccontandomi i capolavori teatrali di Shakespeare e di Manzoni. Erano talmente avvincenti le sue narrazioni che, appena mi è stato possibile, ho iniziato a leggere per conto mio. Ma terminato il mio primo libro ne ho iniziato subito un altro. Poi un altro. Da allora non riesco più a smettere di leggere. Quando non leggo o studio, lavoro come Educatore e suono il violino.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi