Non tutti i libri sono fatti per leggere! Questo verrebbe da dire pensando alla mostra FluxBooks – From the Sixties to the Future, prevista dal 4 marzo al 26 aprile, nelle sedi veneziane di Palazzetto Tito e della Galleria di Piazza San Marco . Questo curioso esperimento espositivo, nato dalla collaborazione tra la Fondazione Bonotto e la Fondazione Bevilacqua La Masa, sarà dedicato ai Libri d’Artista.
Per spiegare meglio ciò di cui si occuperà la mostra, è necessario far presente ai lettori le numerose esperienze estetiche, che nel corso del 900′ hanno trovato nel libro d’artista appunto, un felice medium di sperimentazione. Gli artisti appartenenti al gruppo organizzato da George Maciunas, hanno tentato di stravolgere il punto di vista da cui guardare l’oggetto libro, trasformandolo, o almeno provandoci, in opera d’arte. Alla mostra si potrà perciò osservare il contrasto tra il libro così come lo conosciamo, e il Libro d’artista, un oggetto spesso totalmente differente da un testo comune. Le innovazioni più coraggiose, si possono riscontrare nell‘impostazione grafica, che richiama in un certo qual modo le avanguardie di primo Novecento, per poi contaminare la produzione contemporanea.
1