Come possono salvarsi i piccoli editori?

Schermata 2014-11-27 alle 15.12.39Conclusa la 13^ edizione di “Più libri più liberi”, fiera dedicata alla piccola e media editoria, che quest’anno ha visto un boom di partecipazioni. Durante la manifestazione si e’ discusso di come la piccola editoria stia resistendo alla crisi partendo dal basso. E’ stata pubblicata anche la seconda parte del reportage dedicato ai piccoli elettori che iniziava in concomitanza all’inizio della fiera.

gli elementi positivi di questi ultimi quattro anni sono stati commentati da alcuni dei protagonisti della fiera; Stefano Angeli della Franco Angeli Editore, che citando il pay off della comunicazione editoriale intitolato ” Le persone migliori non smettono mai di apprendere”, ha spiegato come il libro stia tornando ad essere riconosciuto come strumento imprescindibile per LA cultura. Oltre a Stefano Angeli, Carlo Gallucci della Gallucci Editore ha sottolineato come “Più libri Più liberi”, sia diventata la più importante fiera italiana e internazionale per l’editoria indipendente. anche secondo Marcos y Marcos, attraverso l’intervento di Marco Zapparoli, “Più libri più liberi” ha dato l’opportunità di diffondere l’ idea che ad una crisi della domanda si risponda riflettendo su come stimolare la domanda stessa e quindi in questo caso il bisogno e la voglia di leggere.

 

La crisi, il calo della lettura e l’ascesa dell’ e- commerce hanno messo a dura prova anche le librerie; esse sono ancora importanti per un editore indipendente?

secondo Stefano Angeli bisognerebbe essere confortati dal fatto che in Nord America sono proprio le librerie indipendenti a reggere la competizione con il mondo dell’ e-commerce; gli assortimenti non standardizzati ed il “tocco umano” sono i punti di forza su cui la libreria indipendente può contare. Per Sandro Ferri, invece, le librerie sono fondamentali per la sopravvivenza della lettura. L’e-commerce propone degli algoritmi di lettura, mentre le librerie offrono punti di scambio di opinioni e luoghi fisici dove scoprire nuovi libri e farsene consigliare. Il pensiero di Marco Zapparoli non differisce troppo da quello dei suoi colleghi <<Le librerie sono il cuore del sistema>> afferma.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi