Campari a colazione – Sara Crowe

Titolo: Campari a colazione
Autore: Sara Crowe
Data di pubbl.: 2015
Casa Editrice: HarlequinMondadori
Genere: Romanzo
Traduttore: Luigi Bertolini
Pagine: 358
Prezzo: 12,90

“ Non avevo mai bevuto Campari a colazione, è una cosa che si fa in momenti di grande sconforto” (p. 292).

Sue è una ragazza inglese di diciassette anni, brillante e sensibile, che ama scrivere e cimentarsi nel racconto. La giovane vive un momento molto difficile e doloroso: la madre è morta suicida e il padre sta per sposare la sua nuova compagna. Per superare il dolore e allontanarsi dalla famiglia, Sue si trasferisce per un anno presso Green Place, residenza di zia Coral, eccentrica e anziana sorella di sua madre.
Un lavoretto che le dà l’indipendenza economica, un gruppo di scrittura alquanto originale e il primo innamoramento, tanto sognato e finalmente arrivato: tra le vecchie mura di questa villa decadente, grazie alla frizzante zia Coral che, nonostante l’età, si rivela traboccante di energia, Sue riesce a riprendere le redini della sua vita. Ogni giorno la ragazza fa i conti con i piccoli grandi cambiamenti che la faranno crescere come donna e come persona, rendendola capace di scelte mature sulla sua vita. Sue non solo imparerà a coltivare il proprio talento di scrittrice, ma apprenderà man mano tante piccole lezioni di vita che l’ aiuteranno a maturare: “È strano come tutta la gente che incontri nella vita si metta insieme per farti capire chi sei. Mi sento veramente fortunata ad aver avuto mia madre e zia Coral come stampo, facendomi capire che sono una viaggiatrice bohémienne e romantica”.

Storia frizzante e ricca di emozioni, Campari a colazione non è solo un romanzo rosa ma è anche una storia di formazione, un diario intimo, una storia familiare e una riflessione sull’adolescenza nella quale, con uno stile brillante e fluido, l’autrice riesce ad inserire perfino qualche tocco di mistero: in un’unica trama si ritrovano così a convivere diversi genere letterari che rendono la narrazione vivace e mai noiosa. Segreti e ombre dal passato, legami familiari tra gioie e dolori, la fatica e la voglia di diventare grande: tante le emozioni che questa storia è capace di raccontare senza mai abbandonare il tocco leggero e frizzante.

Battute brillanti e riflessioni acute, alle quali va aggiunta la scelta di un linguaggio semplice e diretto, adatto ai personaggi da commedia: questi gli elementi vincenti dello stile di Sara Crowe, attrice di teatro e cinema al suo debutto letterario. Amante dell’eccentricità inglese, Sara Crowe si è lasciata ispirare dall’atmosfera di una vecchia villa di campagna e ha così dato voce a bizzarre vecchiette, ammiragli composti e formali, ragazze disinibite e giovanotti romantici e un po’impacciati, tutti i personaggi divertenti che ruotano intorno a Sue.
Campari a Colazione è un romanzo leggero ma non per questo banale: preparatevi ad una lettura piacevole e veloce ma anche originale ed emozionante.

2

Acquista subito

Chiara Barra

Se dovessi partire per un’isola deserta, e potessi portare con me soltanto un libro...sarebbe un’ardua impresa! Come immaginare la vita senza il mistero di Agatha Christie, la complessità di Milan Kundera, la passione di Irène Nemirovsky, l’amarezza di Gianrico Carofiglio, il calore di Gabriel Garcia Marquez, la leggerezza di Sophie Kinsella (eh sì, leggo proprio di tutto, io!). Ho iniziato con “Mi racconti una storia?” e così ho conosciuto le fiabe, sono cresciuta con i romanzi per ragazzi che mi tenevano compagnia, mi sono perdutamente innamorata dei classici...che ho tradito per i contemporanei (ma il primo amore non si scorda mai)!

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi