Per tre giorni, quest’anno, Bologna sarà la capitale del libro e proporrà una kermesse ricca di eventi, incontri e importanti novità. La più importante è la nascita del “Bologna Prize for the Best children’s Publishers of the year” (Bop); un premio frutto della collaborazione tra l’Aie e BolognaFiere, l’organismo che gestisce la Fiera. Si tratta di un riconoscimento che verrà assegnato agli editori che si sono distinti maggiormente per il carattere innovativo e per il coraggio delle scelte editoriali nel corso del 2012. La Fiera sarà arricchita dalla collaborazione dell’amministrazione cittadina e dell’Università di Bologna. La 50esima edizione si aprirà ufficialmente con la seduta solenne del Consiglio Comunale, che si svolgerà il 25 Marzo alle 11.00, preceduta alle 10.30 da un incontro di benvenuto da parte del Sindaco di Bologna, Virginio Merola, che accoglierà a Palazzo d’Accursio il presidente di BolognaFiere, Duccio Campagnoli, e il ministro della Cultura di Svezia Lena Adelsohn Liljeroth. L’Ateneo cittadino, inoltre, conferirà la laurea ad honorem in Pedagogia allo scrittore francese Daniel Pennac, autore del celebre ciclo sulla famiglia Malausse’ne. La Svezia presenterà un programma fitto dal titolo “YES! Children’s Right to Culture: Sweden in Bologna 2013” curato dallo Swedish Arts Council e Swedish Institut, ospitato sia nei padiglioni della fiera che in numerosi luoghi cittadini. In tutto, saranno una cinquantina le iniziative che faranno conoscere scrittori e artisti che godono già di notorietà nel loro paese e che avranno così un palcoscenico internazionale nel quale mettersi in luce. Il 28 Marzo, invece, prenderà il via un convegno internazionale con al centro la letteratura per ragazzi, promosso dal Dipartimento di Scienza dell’Educazione.
Bologna, alla Fiera dei Libri per Ragazzi sarà ospite la Svezia..
11 Marzo 2013