Auxarian – Francesco Bellia

Titolo: Auxarian
Autore: Francesco Bellia
Data di pubbl.: 2018
Casa Editrice: Scatole Parlanti
Genere: Narrativa
Pagine: 100
Prezzo: 9.90 €

Noi inseguiamo i nostri sogni i quali, a volte, sono i nostri tormenti e, forse, proprio in questa misteriosa alchimia negativa nasce la volontà di potenza e la necessità di raggiungere una meta. Inizio con questa riflessione la recensione del libro di Francesco Bellia, scrittore siciliano, che attraverso la sua penna ci introduce in un mondo magico, fantasioso. Il fantasy è un genere di nicchia nel quale bisogna destreggiarsi bene o si cade nei luoghi comuni. Eppure, Bellia sa come uscire senza problemi dall’inghippo del già-detto, creando una favola filosofica in cui il tema è il sogno.

Auxarian è una terra di mezzo, avulsa dalla Terra, ma simile a essa. È somma dei sogni di coloro che non si sentono parte della realtà. È materializzazione di un’utopia. Ma le utopie non esistono, così come non esistono le distopie. Insomma, il mondo non è manicheo, ma è costante dialettica tra orrore e pietà, tra dolore e gioia, tra amore e odio, tra vita e morte.

I sognatori che approdano in questo regno credono di vivere immersi nei loro desideri. Si sentono realizzati, ma tutto può diventare un incubo, perché non esiste il luogo ideale, bensì l’ideale personale che lotta contro una logica universale inaccessibile, a volte non comprensibile, che chiede a tutti lo sforzo di riconoscersi pieni di limiti. Questa è la storia del protagonista. Un uomo che ha creduto così tanto nei suoi sogni da aver dimenticato il proprio nome, cedendo loro la sua identità

In quest’ottica, cosa diventa un sogno se non la propria condanna a morte? E vale la pena seguire solo una strada che ipotizziamo giusta? Il protagonista, il senza nome e proprio per questo il più forte di tutti, dovrà uscire da questo enigma e lo farà dialogando con i Nativi, considerati componenti di una razza inferiore, e con il Vegliardo, uomo malvagio che scatena furibonde tempeste con le quali distrugge sogni e meraviglie.

È così che ad Auxarian l’incanto si spezza e tutto diventa inospitale… un incubo. La scrittura di Bellia è chiara. Uno stile scorrevole ci porta per mano in questo mondo dai tanti segreti. Il cuore di un sognatore, a volte, diventa cinico per legittima difesa. Non ricordo dove ho letto questa frase, ma per questa recensione ci sta proprio bene, perché descrive il senso del libro. Auxarian, infatti, non è solo un mondo parallelo, ma è il nostro inconscio.

Buona lettura.

Acquista subito

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi