Aumento della richiesta dell’editoria italiana all’estero, ma diminuzione degli incentivi alle trduzioni

italiaQuali sono gli strumenti più adatti a far conoscere la letteratura italiana all’estero?
Sicuramente alla base di tutto stanno gli incentivi alle traduzioni, un fenomeno molto diffuso in tutto il panorama europeo e che, coprendo quasi totalmente i costi di produzione editoriale, favorisce per gli editori stranieri che ne fanno richiesta la traduzione di autori italiani nelle più svariate lingue.
Ma l’Italia per questo genere di politiche gestite dal Ministero degli affari esteri (Mae) non dà sicuramente un segnale positivo: dal 2013 al 2014 il contributo è diminuito dell’11% (da 220 a 196 mila euro), anche se è aumentato il numero dei Paesi, da 30 a 38, da cui provengono le richieste.
Quindi diminuiscono i fondi ma aumentano significativamente il numero di titoli di cui editori stranieri chiedono il contributo al finanziamento della traduzione, un +44%. Ovviamente, a causa delle minori risorse, la strada che si è scelto di percorrere è stata quella di ridurre il contributo a titoli fuori diritti in favore di autori e titoli contemporanei.
Le richieste di contributi provenienti da editori stranieri si orientano – lo confermano sia i dati del 2013 che quelli del 2014 – verso le opere pubblicate da grandi e medio grandi editori: il 70% nel 2013 che diventa l’82% lo scorso anno.
Questo ci dice molto della difficoltà che il singolo piccolo editore incontra nel fare conoscere la sua produzione all’estero. Questo è determinato da un lato, dal fatto che l’editore estero basa la sua scelta sul valore e la notorietà del ‘’brand’’ dell’editore italiano e sul dato di vendita che quel titolo e quell’autore ha avuto nel nostro mercato; in questo modo si finisce inevitabilmente per premiare le sigle maggiori. Dall’altro lato, la piccola editoria sottoutilizza quegli strumenti che pure oggi sono disponibili per accreditarsi sui mercati internazionali.
Ma da quali Paesi provengono maggiori richieste di traduzione della nostra letteratura? Ecco una mappa geografica esplicativa!

Incentivi-alle-traduzioni

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi