Al via l’edizione 2014 del Premio Mondello

Si apre con l’annuncio di un grande nome l’edizione 2014 del Premio Letterario Internazionale Mondello: lo scrittore Niccolò Ammaniti, in qualità di Giudice Monocratico, sarà chiamato quest’anno a selezionare il vincitore del Premio Autore Straniero, scegliendo in assoluta autonomia il suo autore di riferimento nel panorama internazionale.

Il Premio, nato nel 1975 grazie a un gruppo di intellettuali palermitani, che vanta tra i suoi premiati grandi personalità letterarie nazionali e internazionali come Moravia, Calvino, Günter Grass, Milan Kundera, compie quest’anno il suo 40esimo compleanno, confermandosi una pietra miliare nella storia letteraria del Paese ed un evento culturale di ampio respiro.

Come di consueto saranno riproposte le quattro sezioni:

• Sezione Narrativa italiana (a cui afferiscono tre Premi):
– Premio Opera Italiana,
ad aprile verranno annunciati i tre vincitori del Premio Opera Italiana decretati dal Comitato di Selezione.

Dalla terna ‘Opera Italiana’ saranno selezionati:
SuperMondello conferito a novembre a Palermo a uno dei tre vincitori del Premio Opera Italiana e assegnato da una giuria qualificata di lettori attraverso una votazione online;
Premio Mondello Giovani, conferito a Palermo da una Giuria composta da 130 studenti siciliani al loro preferito fra i tre autori vincitori del Premio Opera Italiana.

Sezione Autore Straniero
– Premio Autore Straniero, assegnato a Torino dal Giudice Monocratico a maggio nei giorni del Salone del Libro durante l’incontro “Niccolò Ammaniti conversa con il suo Maestro”.

Sezione Critica letteraria
– Premio Critica letteraria, assegnato ad aprile dal Comitato di Selezione e conferito a novembre a Palermo.

Sezione miglior motivazione
– Premio alla migliore motivazione assegnato a novembre a Palermo ai tre studenti siciliani autori delle migliori motivazioni espresse per votare il vincitore del Mondello Giovani.

L’ambito SuperMondello sarà dunque conferito a novembre a Palermo, a uno dei tre vincitori del Premio Opera Italiana. A decretare il vincitore sarà una Giuria di lettori qualificati che, dal 3 giugno fino al 10 ottobre, potrà votare online (attraverso un sezione del sito www.premiomondello.it) il proprio libro preferito fra i tre proposti dal Comitato di Selezione. I lettori votanti sono stati indicati dai titolari di 24 librerie dislocate in tutta Italia e segnalate dalla redazione dell’inserto culturale Domenica de Il Sole 24 Ore diretto da Armando Massarenti.

Per la sezione Mondello Giovani, sarà costituita una Giuria ad hoc, chiamata appunto degli Studenti e preposta ad assegnare il Premio al loro preferito fra i tre autori italiani selezionati dal Comitato di Selezione. Da fine maggio a metà novembre gli studenti dovranno leggere i tre libri in gara (che riceveranno gratuitamente). Una volta terminata la lettura dovranno votare (dal 15 settembre al 31 ottobre) il loro libro preferito motivando la scelta e inviando una e-mail alla Segreteria del Premio. I giovani giudici da premianti potranno poi divenire premiati: un riconoscimento ufficiale è riservato proprio ai giovani componenti della Giuria degli Studenti. A novembre, su indicazione del Comitato di Selezione, verranno premiati i tre studenti autori delle motivazioni ritenute migliori.

Il Premio Internazionale Mondello è promosso dalla Fondazione Sicilia in partnership con il Salone Internazionale del Libro e in collaborazione con la Fondazione Andrea Biondo. 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi