Dimenticate i sussidiari, cestinate i volumi di storia, lasciate a casa i volumi di algebra, i dizionari utilizzateli come poggia piedi, a Genova si studierà con il tablet!
Abbiamo parlato di come Apple anche nel mercato italiano sul suo Store personale dia la possibilità di usufruire dei libri di testo scolastici e addirittura di condividere materiali didattici fatti dagli insegnanti. Il Centro Leonardo Education di Genova, gruppo di professionisti specializzati in psicologia dell’età evolutiva e dell’apprendimento, è uno degli editori che hanno aderito all’iniziativa. Finora sono già stati scritti 100 testi dal Centro Leonardo spaziando tra letteratura, geometria fino ad arrivare a libri su malattie come l’autismo.
Ugo Falace, responsabile del progetto afferma “La parola d’ordine è interattività, i nostri manuali sfruttano la tecnologia multitouch. Ci sono animazioni, video mappe concettuali, immagini ad alta definizione e in 3D. Ogni prodotto comprende aggiornamenti gratuiti e le verifiche sono integrate nel libro e arrivano all’insegnante via e-mail già corrette”.
Tutto per seguire il progresso, limitare i costi dei testi didattici e magari alleggerire gli zaini dei nostri ragazzi che vanno a scuola.