False illusioni – Elin Hilderbrand

Titolo: False illusioni
Traduttore: Antonella Fabbri
Pagine: 351
Prezzo: € 16,90

Per tutti quelli che avevano amato La coppia perfetta e magari visto anche la serie Netflix, questo libro di Elin Hilderbrand sarà un gradito ritorno nell’isola di Nantucket (Massachusetts, USA) fra diversi personaggi già noti. Ecco dunque il locale capo della polizia Ed Kapenash pronto a festeggiare con famiglia e amici il suo pensionamento. Avrebbe già dovuto farlo da due anni, ma di mollare non gli andava proprio, finché un infarto con relativi by pass lo ha convinto a passare le consegne a Zara Washington, già vice capa nella vicina Martha’s Vineyards. La grande serata ufficiale si svolgerà all’Oystercatcher. Stasera 22 agosto invece, insieme alla moglie Andrea, alla figlia Kacy tornata dalla California dove lavora come infermiera neonatale, al figlio Eric accompagnato dalla compagna Avalon, sono con lui i ‘naufraghi’ – come amano chiamarsi per essere approdati a Nantucket molti anni prima – Addison e Phoebe Wheeler, Jeffrey e Delilah Drake. Mancano i gemelli Chloe e Finn e la nuova amica di Kacy, Coleen Coyle per tutti Coco, impegnata dall’inizio dell’estate come assistente personale dei coniugi Richardson che questa sera rinnoveranno i voti matrimoniali sul loro mega yatch Hedonism. Ed ecco che a Ed arriva una telefonata che non avrebbe mai voluto ricevere: la casa dei Richardson all’888 di Pocomo Rd, famosissima e leggendaria proprietà acquistata dalla coppia per ben 22 milioni di dollari, è andata a fuoco e mentre lo yatch stava rientrando di corsa alla base a seguito della ferale notizia, Coco è sparita. Caduta in mare? O spinta? E da chi? Scappata di proposito perché responsabile dell’incendio? Sia come sia, partono le ricerche, mentre Ed, Zara e gli altri agenti corrono a Pocomo Rd per interrogare i Richardson e i loro ospiti.

Ma come ha avuto inizio questa storia? Cos’è successo due mesi prima di questo 22 agosto quando, prima Coco e poi la coppia fatale, sono arrivati sull’isola? E soprattutto, chi diavolo sono questi Richardson? Lui, Bull, australiano, è proprietario di una fabbrica di produzione e imbottigliamento di bevande. Lei, Leslee ha un passato piuttosto oscuro, non dissimile come si vedrà da quello di Coco. Ricchi sono ricchi. Bella, Leslee è bella, splendida anzi e di certo egoista, manipolatrice, arrampicatrice sociale, famosa da subito per le magnifiche feste all’888 di Pocomo alle quali tutti sperano di essere invitati, mangiatrice di uomini – ma al marito adorante e spesso in viaggio per lavoro non sembra interessare più di tanto. Coco li ha conosciuti alle Isole Vergini dove faceva la barista e, saputo che Bull è anche produttore cinematografico, spera di potergli sottoporre il suo primo copione. Di certo i Richardson la assumono subito insieme al giovane ed esperto velista Lamont Oakley sul quale Leslee ha già messo gli occhi. Ma lui ha occhi solo per Coco e viceversa, sebbene le regole di ingaggio dettate da Leslee proibiscano storie d’amore fra i dipendenti. 

E poi? E poi ne succedono di tutti i colori mentre, insieme alla vicenda principale, seguiamo le storie dei singoli personaggi. 

La Hilderbrand è davvero brava a portarci in giro per Nantucket raccontando con voce piana e bei dialoghi, i segreti, i pettegolezzi, gli imbrogli e gli inganni che si consumano sull’isola, conditi dalle sontuose feste di Leslee, dalle invidie, dai rovesciamenti di fronte, dalla maldicenza e dalla perfidia di alcuni insopportabili snob di cui ogni comunità, piccola o grande che sia, è ricca. È brava a narrarci i rapporti umani, i pensieri nascosti, il dolore e la gioia tanto da fare di questo libro un piacevolissimo accompagnamento per l’estate.

Francesca Battistella

Francesca Battistella (Napoli, 1955) si è laureata in Antropologia Culturale nel 1979 alla Federico II di Napoli e ha conseguito un Master nella stessa materia presso la Auckland University, Nuova Zelanda, nel 1982. Ha lavorato come Lettrice d’Italiano e Storia Contemporanea nella stessa università nel 1983 e nel 1984. Tornata in Italia è stata traduttrice dal francese e dall’inglese per l’Istituto di Studi Filosofici di Napoli e in seguito per dieci anni segretaria di alta direzione, promoter, editor e organizzatrice di eventi presso la società INNOVARE, gruppo Banco di Napoli. Dal 2008 vive e lavora a Lugano, Svizzera. Negli anni ha pubblicato il romanzo storico Gli esuli (2004), un giallo Il parco delle meraviglie (2006), un noir Re di bastoni, in piedi, una trilogia gialla ambientata sul lago d’Orta che comprende La stretta del lupo (2012), Il messaggero dell’alba (2014), La bellezza non ti salverà (2016) e ancora un noir La verità dell’acqua (2019). Gli ultimi cinque libri per la casa editrice Scrittura&Scritture. Scrive recensioni per Gli amanti dei libri, la rivista Airone (Cairo editore) e Luoghi di libri.

Ti potrebbero interessare...

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi