L’ElzeMìro – Letzter Mond auf Schnee-Ultima Luna su Neve

Mondschein-PaulKlee                                                    Paul Klee – Chiar di luna, 1919

Se si possano vedere due facce della luna insieme, più che mal fondata è una questione infondata. Fin da piccino, da quando nel suo piccinissimo cielo gli si presentarono gl’interrogativi poetici posti dal piccolo pianeta, lo Schnee, il Neve e futuro capitano, ha ben inteso l’impossibilità fisica della condizione citata dianzi, a meno che, aggiunse mormorando un prudente però il piccolo Neve-Schnee a un povero pranzo di Natale, All’altra faccia possa io pensare, essa a me rappresentare, dunque in qualche modo, da un’altra fisica guardarla io possa; sintassi germanica ma parole che gli giunsero dalla rudimentale intuizione che nei piccoli parla e che l’adulto trasforma in manuali d’istruzioni, parole che sparsero condiscendente malumore sulla tavolata; Fisica anti tedesca, soggiunse un parente anziano da dentro il proprio abito rivoltato, risentito e vinto, con il tono di chi stia strangolando qualcuno in contumacia.

Ora, 3 maggio millenovecentoquarantacinque, in piedi sulla torretta del suo nuovissimo U2511/ 21*, rassicurante battello dal punto di vista di se stesso, anima ingegnosa e opaca ai sonar, da diciasette nodi in immersione e oltremisura bellica grazie a’ suoi bei venti siluri imbarcati, il comandante Schnee, senz’altri meriti oltre l’appassionata confidenza col mare, lo Schnee respira il vento largo fuori di Bergen-Norvegia. Come allo svelarsi del settimo di sette veli, Che bello, bisbiglia in tedesco al cielo Schnee; guarda sfilare a dritta l’andrògina Luna, pensa che è il sommergibile a filare a sinistra del satellite e rammenta che ciò che di esso l’intriga è tuttavia l’ombra sull’ombra di quel cielo così freddo da dare ai naviganti l’impressione di scivolare sotto interminate volte di ghiaccio oscuro. Un presagio. Per immergere i corpi nella nebbia frigida degli assoluti, gli ordini, come sacramenti, si impartiscono e l’ultimo ordine era quello di uscire in alto mare e immergersi. Lo Schnee si infila giù pel boccaporto di torretta, la luna scompare, l’acqua risucchia rapida il battello, i marinai riflettono. Quota periscopio, oh oh, a portata di siluro l’agile incrociatore inglese Norfolk; Immersione e alla via così, e giù già scivola via da sotto il tranquillo sonar inglese l’ingannatore U2511/21. È arrivato un nuovo ordinecome stelline della sua neve tra tubi e manette fin sull’equipaggio, dall’interfono fioccano le parole del comandante Schnee che si distrae a pensare, pensando già in inglese, che ne occorreranno di tubi e rubinetti e scaldabagni, tanti scaldabagni, dopo l’ordine di resa. L’alba schiarisce il resto della luna. P.D.

                                     220px-U2540_Ruderanlage

                                     Teste di cigni e coda di sommergibile – Brema

Schermata 2017-05-09 alle 10.58.19

*Brema – Germania – Museo della Marina –  http://www.dsm.museum/

Bertolt Brecht, Weill, Ute Lemper – Nanna’s lied – https://www.youtube.com/watch?v=0ujxZO3Bx14

Bertolt Brecht – Libro di devozioni domestiche – Einaudi

Carter Burwell – Fargo – colonna sonora, 1996 –

https://www.youtube.com/watch?v=W4NCC0dUXks&index=3&list=RDCz-p3X3OySk

Louis Ferdinand Céline – Rigodon – Gallimard, Einaudi.

Martin Zandvliet – Under sandet/Land of Mine – v.o. eng. sub. –

https://www.youtube.com/watch?v=Ggb0q7shf5w

BA 10

Pasquale D'Ascola

P. E. G. D’Ascola Ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: Le rovine di Violetta, Idillio d’amore tra pastori, riscrittura quet’ultima della Beggar’s opera di John Gay, Auto sacramental e Il Circo delle fanciulle. Suoi due volumi di racconti, Bambino Arturo e I 25 racconti della signorina Conti, e i romanzi Cecchelin e Cyrano e Assedio ed Esilio, editato anche in spagnolo da Orizzonte atlantico. Sue anche due recenti sillogi liriche Funerali atipici e Ostensioni. Da molti anni scrive nella sezione L’ElzeMìro-Spazi di questa rivista  sezione nella quale da ultimo è apparsa la raccolta Dopomezzanotte ed è in corso di comparizione oggi, Mille+Infinito

Ti potrebbero interessare...

No Responses

  1. 5 Settembre 2017

    […] Paul Klee – Chiar di luna, 1919 Se… …read more […]

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi