Giovedì 19 e venerdì 20 novembre 2015, si terrà, alla Biblioteca Nazionale di Roma, il secondo Congresso Nazionale MAB: gli Stati generali dei professionisti del patrimonio culturale 2015 saranno organizzati dalle Associazioni rappresentative di Musei (ICOM), Archivi (ANAI) e Biblioteche (AIB).
Il congresso si svolgerà in due giornate aperte al pubblico, il cui scopo è di presentare, alle istituzioni politiche, i professionisti della cultura come soggetto unitario, in grado di fornire proposte concrete e propositive per rilanciare i sistemi culturali, a livello provinciale e nazionale. Due sono, perciò, i nodi cruciali, strettamente connessi fra loro, attorno ai quali l’iniziativa pone attenzione: il pieno riconoscimento delle diverse professioni del patrimonio culturale e la formazione di operatori, in grado di rendere più efficace il confrontarsi con l’innovazione dei saperi e rispondere adeguatamente a uno sviluppo tecnologico, che ogni giorno modifica il mondo in cui si vive e si lavora.
L’evento di Roma precede di pochi mesi la 24^ Conferenza Generale ICOM (3-6 luglio 2016, Milano) che, oltre a sottolineare le nuove responsabilità dei musei nei confronti del patrimonio culturale, metterà in evidenza “l’opportunità per i professionisti museali di costruire sempre nuove e indispensabili partnership con gli altri professionisti del patrimonio culturale” come ha sottolineato lo stesso Presidente di ICOM, Hans-Martin Hinz.
2^ Congresso Nazionale MAB a Roma
16 novembre 2015