Confessioni di una maschera – Yukio Mishima –

Titolo: Confessioni di una maschera
Autore: Yukio Mishima
Casa Editrice: Feltrinelli editore
Pagine: 224
Prezzo: 7,50

 

 

Un ragazzo che non ha nessuna attrazione per le donne, scopre pian piano il suo essere nella maniera più cinica possibile, ammettendo e, nel contempo, mascherando a se stesso la sua natura. Sembra una storia dei nostri giorni, in cui tutti fanno outing, invece, Confessioni di una maschera di Yuko Mishima è un romanzo del 1949.

Sessantasette anni e non dimostrarli; solo i grandi della letteratura riescono a costruire opere immortali e non è detto che siano per forza europei. Giapponese e simbolo artistico della degenerazione culturale che il Sol levante visse dopo la seconda guerra mondiale, e che ancora oggi fa di questo paese un luogo diviso tra tradizione asiatica e modernità occidentale, il Mishima scrittore ci regala un quadro lucido della sua nazione, delle tradizioni e delle nuove aspirazioni giapponesi, sempre più corrotte dalle nuove icone occidentali e dai diktat culturali d’oltreoceano.

Jeans, cinema, spettacolo, tutto diventa perturbante feticismo. Il non sentirsi liberi, il non poter essere ciò che si vuole, l’ambiguità sessuale e culturale della società giapponese, tutto finisce in questo quadro struggente dal quale il protagonista vuole uscire da eroe, con una morte romantica. Il rituale suicida col quale Mishima porrà fine alla sua vita negli anni settanta è già annunciato in quest’opera.

Un libro che si legge velocemente, ma che lascia profonde perplessità. L’opera è scritta in prima persona; sembra che ognuno di noi ne sia il protagonista. Le vicende narrate sembrano tratte da un diario, ma su di esse aleggia una sorta di suspance etica, come se già ci prospettassero il giudizio che noi ci aspettiamo. Invece, ecco apparire solo una maschera.

Consigliato a chi cerca una letteratura riflessiva e introspettiva.



Acquista subito

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi