Un viaggio, che ha dello straordinario, è definità cosi “Una nave di libri” che dal 20 al 24 aprile 2016 salperà da Roma Civitavecchia per Barcellona con a bordo scrittori, registi, attori e chef per celebrare così la Giornata Mondiale del Libro. Una grande festa per tutti gli amanti della lettura e della cultura,organizzata per il settimo anno consecutivo da Leggere: tutti e Grimaldi Lines.
La partenza è il 20 aprile dal porto di Civitavecchia con la Cruise Barcelona, l’ammiraglia della Grimaldi Lines. Sia durante la tratta di andata che di ritorno, ci sarà un fitto calendario di eventi con presentazioni di libri, proiezioni di film, showcooking e spettacoli che promettono di rendere il viaggio un’esperienza davvero unica. Gli incontri sono aperti a tutti e proseguiranno nel capoluogo catalano grazie alla collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura e la Casa degli Italiani di Barcellona.
L’attracco è previsto per la sera del 21 aprile. Il giorno successivo è lasciato libero per visitare la città, mentre il 23 uno spettacolo suggestivo sorprenderà gli ospiti della nave. Oltre a essere la Giornata Mondiale del Libro, a Barcellona si celebra infatti San Giorgio, i libri e le rose, un grande evento durante il quale migliaia di persone affollano la Rambla e le piazze. La città prende vita sin dalla mattina grazie ai numerosi incontri organizzati per l’occasione e le librerie espongono in strada libri e cesti di rose.
Molti e di grande richiamo gli autori che hanno accolto con entusiasmo l’invito di salire a bordo, tra cui Emanuela Ersilia Abbadessa, Diego De Silva scrittore e sceneggiatore, Roberto Ippolito autore di libri di inchiesta di successo, Lorenzo Marone, Sara Rattaro vincitrice del premio Bancarella con Niente è come te (Garzanti, 2015). E poi ancora il colonnello Roberto Riccardi, Gaetano Savatteri autore di Uno per tutti che interviene con il regista del film omonimo Mimmo Calopresti. All’evento partecipano anche Anna Appolloni, Donatella Barazzetti e Antonella Cammarota, Fiorella Cappelli, Mario Bernardi Guardi e Vittorio Russo.
È aperta inoltre al pubblico la mostra fotografica I tanti Pasolini realizzata dall’Archivio Riccardi e curata da Maurizio Riccardi e Giovanni Currado. Ventisei scatti, che ritraggono espressioni e posture di uno degli intellettuali più influenti del Novecento, ma soprattutto svelano l’anima di un uomo.
L’attenzione al panorama culturale italiano si consolida poi nello spazio dedicato alle voci di origine straniera residenti nel nostro Paese, come l’albanese Anilda Ibrahimi, in Italia dal 1997 e scrittrice di romanzi di successo tradotti in sei Paesi, l’italo-libanese Leyla Khalil,; l’italo-somala Ubah Cristina Ali Farah.
Una delle parole chiave di questa settima edizione è infatti migrazione. La migrazione delle migliaia di rifugiati che tutti i giorni si mettono in viaggio alla ricerca di un futuro migliore lontano dalla guerra e la migrazione della scrittura, la trasposizione fisica del pensiero dei numerosi autori che abbandonano la propria lingua madre per scrivere nella lingua del Paese di adozione. Si sperimenta, lavorando sulle possibilità di nuovi orizzonti, e al contempo valorizzando la sua natura di ricerca e d’apertura.
La mescolanza di tradizioni diverse è sempre fonte di ricchezza. Lo si vede bene in campo culinario, quando ci lasciamo conquistare da sapori a noi poco noti. Lo chef Renato Bernardi, esperto di dieta mediterranea e salutistica, in una cena a bordo della nave e in una cena di Gala il 23 aprile a Barcellona, rivisita i piatti della cucina italiana contaminandoli sapientemente con altre tradizioni gastronomiche. Il cibo è inoltre protagonista dello spazio Food&Book, in cui i libri saranno abbinati a degustazioni di prodotti citati nei romanzi di autori italiani contemporanei.
La rivista Leggere:tutti, diretta da Giuseppe Marchetti Tricamo, si è distinta sin dalla sua fondazione per il forte impegno nella promozione della lettura in Italia, grazie anche all’organizzazione di numerose iniziative culturali di qualità. Tra queste, Un treno di libri per Napoli, treno speciale con 500 lettori e scrittori organizzato per due edizioni, Scrittori in campagna e aMare Leggere, festival della letteratura per ragazzi sul mare, dedicata agli studenti e giunto nel 2016 alla quarta edizione.