Una lunga trattativa – Giovanni Fasanella

Titolo: Una lunga trattativa. Stato-mafia: dall'Italia unita alla seconda repubblica. La verità che la magistratura non può accertare
Autore: Fasanella Giovanni
Casa Editrice: Chiarelettere Editore
Genere: saggio
Pagine: 222
Prezzo: 13.00 €

Mafia e Stato, un matrimonio celebrato con l’Unità d’Italia. Il libro del giornalista Giovanni Fasanella ripercorre 153 anni di storia della nostra nazione, in cui i rapporti tra politica e criminalità organizzata hanno garantito la coesione territoriale del paese.

Sembra un romanzo di Orwell e invece è la realtà.

L’autore scrive pagine dure ma vere. Usa poco i “se” e i “ma” e preferisce avvalersi dei fatti, di quegli episodi che la “Ragion di Stato” ha cercato di insabbiare negli archivi.

La prima puntualizzazione da fare, però, è che questo non è un libro di storia ma è un’inchiesta che ricalca quella che sta portando avanti la magistratura.

 Il valore aggiunto del libro è il suo piglio pungente. Fasanella è un giornalista e come tale non si accontenta della “notizia ufficiale”, di ciò che si può dire, ma ne analizza ogni aspetto.

La notizia è che una trattativa Stato-Mafia c’è stata e nessuno può insabbiarla. Molteplici sono state le ragioni che hanno portato la politica a “contrattare” con la criminalità. Il libro le racconta con dovizia di particolari, senza lasciare nulla in sospeso. Le pagine di questo saggio sanano tutti i dubbi, anche quelli che sono sorti in questi ultimi mesi.

Unico pericolo: la verità potrebbe essere così sconcertante che il lettore potrebbe non credere in quello che sta leggendo. Per il resto, parliamo di un saggio interessante che dovrebbe essere letto da tutti e che bisognerebbe adottare nelle scuole.

 

Acquista subito

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi