Suonando pezzi di vetro – Roberto Bonfanti

Titolo: Suonando pezzi di vetro
Autore: Roberto Bonfanti
Casa editrice: Edizioni del faro
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo di copertina: 13,00 euro

Riflessivo, intimo e passionale. Suonando pezzi di vetro di Roberto Bonfanti è il romanzo adatto a chi vuole commuoversi. Il protagonista è un giovane che ancora raccoglie i frammenti della sua adolescenza, che insegue i suoi sogni. È la storia di un ragazzo con un lavoro precario che a distanza di un anno torna sul palco con i suoi tre amici musicisti. È la musica, infatti, la colonna portante dell’intero romanzo. Il titolo del libro “fa il verso” alla canzone di De Gregori, Pezzi di vetro.

Tutta la storia si svolge in tre settimane. La band torna a calcare la scena, gira l’Italia e riscopre la vita on the road, fatta di whisky, speranze e sudore, che alimenterà la parte adolescenziale, quotidianamente repressa, dei quattro ragazzi. Nel protagonista lo scontro tra nuove e vecchie emozioni è devastante. La vita corre e ad un certo punto il Mondo chiede di abbandonare i sogni. Ma chi ci riesce davvero? Ecco il dramma di tutti.

Può sembrare una trama scontata ma non lo è. Bonfanti, infatti, scrive in prima persona e ci pone davanti il diario di un uomo affetto dalla sindrome di Peter Pan. Coinvolge il lettore. Gli fa assaggiare ogni cosa. Il protagonista è un io così vicino a noi da spaventarci.

L’autore scrive bene ma non mancano le pecche. Alcuni periodi sono troppo lunghi e farciti di inutili aggettivi che lasciano poco spazio alla fantasia. Inoltre, certe parti sono ridondanti ed ampollose e distraggono il lettore. Per il resto, il libro di Bonfanti merita più di uno sguardo. Ma non leggetelo mentre siete in viaggio, potreste fare la stessa scelta del protagonista.

 Acquistalo scontato su IBS.it, disponibile anche in ebook!

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi