Scrittori in Città 2013

Si terrà da mercoledì 13 novembre a domenica 17 novembre la XV edizione di “Scrittori in Città”, che si svolge annualmente nella città di Cuneo.

Più di cento autori ogni anno incontrano altri autori e libri e presentano al pubblico i loro ultimi lavori, freschi di stampa. Non mancheranno una serie di dibattiti, tutti a più voci, per far sì che gli incontri non siano una semplice presentazione-promozione editoriale, ma un’occasione di confronto e crescita per chi ascolta e per chi interviene. Inoltre numerose saranno le iniziative per bambini e ragazzi delle scuole. Il Centro Incontri della Provincia sarò il nucleo geografico e istituzionale della manifestazione e della città, che ospita la maggior parte dei dibattiti e una libreria appositamente allestita insieme ad uno Spazio Ragazzi. Durante i quattro giorni della manifestazione, la città di Cuneo diventa crocevia, festa, spazio d’elezione per i cittadini e per i lettori di tutte le età. La manifestazione coinvolgerà diversi luoghi cittadini: Società Operaia, Casa Galimberti, Circolo ‘l Caprissi, Cinema Monviso, Palazzo Comunale, Teatro Civico Toselli, Teatro Officina, Sala San Giovanni. Anche il Teatro sarà luogo d’incontro fondamentale, con grandi eventi in prima nazionale e spettacoli per bambini e ragazzi, e musica, con musicisti e scrittori.

Terra, terra! è il tema di questa XV edizione di “Scrittori in Città”. Il titolo ha un punto esclamativo, in quanto lo si deve considerare un segno di speranza e di ripresa, consapevoli che proprio partendo dalla cultura, l’umanità riacquista la sua dignità senza barriere e senza divisioni. Il viaggio di “Scrittori in Città” inizierà mercoledì 13 novembre, coscienti del fatto che “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”, come diceva l’illustre Marcel Proust.

All’interno della manifestazione è previsto l’assegnazione del Premio Primo Romanzo. Venerdì 15 novembre, alle ore 18.30, si terrà la premiazione dei vincitori, con la partecipazione di Sandro Bonvissuto, Gianni Caria, Silvana Mossano, Valentina D’Urbano e Carole Fives. Il Premio nasce da un’idea sperimentata all’interno della Fiera del Libro di Torino e poi portata avanti da un gruppo di lettori cuneesi. Dal 1998 è curato dall’Assessorato per la Cultura del Comune di Cuneo, che lo organizza attraverso la Biblioteca Civica. I romanzi d’esordio dei nuovi narratori italiani sono letti da alcuni comitati di lettori, che scelgono il vincitore e segnalano tre autori particolarmente interessanti. Partecipano alla lettura numerosi comitati, di adulti (sia in Italia che in Francia) e di studenti. La scelta del vincitore e la segnalazione di due autori è effettuata dai lettori di Cuneo. I comitati degli studenti segnalano inoltre il loro autore preferito, tra una rosa di romanzi loro proposti. Ogni anno poi uno scrittore esordiente italiano è invitato dai comitati di lettura francesi a Chambéry in maggio per il “Festival du Premier Roman” e a Nizza, in giugno, per il “Festival du Livre”. Nel 2008 il Premio Primo Romanzo e il Premier Roman di Chambéry hanno rafforzato il loro legame tramite un progetto transfrontaliero: Giovani e Primo Romanzo – Jeunes et Premier Roman.

Per ulteriori informazioni, consultate il programma della manifestazione sul sito

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi