
Autore: Pasquale D'autilia
Data di pubbl.: 2016
Casa Editrice: Edizioni Mediterranee
Genere: Manuale sportivo
Pagine: 205
Prezzo: 19,50
“Il Power Postural Training non è una novità dell’ultima ora del mondo fitness, ma è una metodica che ha radici molto profonde che va a unire le scoperte più recenti della medicina ufficiale alle più antiche tecniche delle discipline orientali” (p. 95)
Pasquale d’Autilia, medico con specializzazione in Medicina del Lavoro, oltre ad essere medico antiaging advisor è anche uno sportivo per passione ad alto livello: maestro IV dan di Karate e istruttore di difesa personale. Nei suoi anni di esperienza vicino al mondo medico e a quello dello sport ha sviluppato diverse consapevolezze, che con il passare del tempo sono diventate certezze e che hanno dato vita a questo manuale sportivo davvero interessante.
Il libro può essere suddiviso in due parti ben distinte tra loro, ma ovviamente legate da un filo comune: il benessere.
La prima parte è completamente dedicata all’alimentazione, allo sfatare determinati miti comuni che ci tramandiamo da generazione in generazione (es. la carne rossa fa sangue!), al confronto da cibo biologico o meno, tra i vegetariani e gli onnivori, ecc. È molto interessante come l’autore non prenda quasi mai posizione su una particolare pratica alimentare o marca prediletta, ma anzi punti l’enfasi sul ognuno deve sentirsi bene e per fare ciò deve in tutti i modi informarsi su cosa mangia e provare diverse tipologie di cibi e associazioni, affinché trovi il giusto equilibrio nelle diverse fasi della giornata.
“Per avere dei risultati positivi sul benessere globale della persona, è essenziale controllare, simultaneamente, tre fattori principali: l’alimentazione, l’attività fisica e lo stress. […] Per il controllo dello stress mediante tecniche di rilassamento, esistono innumerevoli metodiche, quali, per citarne alcune, lo yoga, la meditazione, la lettura, la preghiera e la musicoterapia, ecc. Ognuno di noi utilizza quello che più si avvicina al proprio modo di concepire la vita” (p. 167)
La seconda parte è invece completamente dedicata al Power Postural Training, disciplina che unisce diverse tipologie di sport e meditazione, attraverso l’uso di strumenti tanto semplici, quanto efficaci, come delle semplici pattine. Il benessere che deriva dal Power Postural Training influenza in modo positivo soprattutto le articolazioni, che non sono sollecitate continuamente come in sport di pesistica o di corsa e attraverso una “ginnastica dolce” si riescono a raggiungere risultati non indifferenti. È sicuramente un allenamento da inserire nel piano settimanale di ogni persona, soprattutto perché non necessita di particolare spazio, o attrezzi o tempo. Anche pochi minuti possono risultare ottimali.
“Ormai tutti sappiamo quanto sia importante un’alimentazione corretta. Una dieta equilibrata e igienicamente corretta, oltre a darci dei risultati fisici evidenti, è un investimento a lungo termine per il nostro corpo” (p. 21)