Il Premio Strega, giunto quest’anno alla 67esima edizione, ha stabilito, per questa nuova edizione, un record: il numero dei candidati per il premio 2013 è infatti di 26 libri, distribuiti in un’ampia rosa di piccole e medie case editrici, tra cui BookSprint, Perdisa Pop e Miraggi.
Tra i candidati, si presenta anche Totò Cuffaro, condannato a sette anni di carcere per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra e rivelazione del segreto istruttorio, con il suo “Il candore delle cornacchie”, pubblicato con la Casa Editrice Guerini. Il suo libro, con la prefazione di monsignor Rino Fisichella, racconta la sua vita in carcere.
Tra i maggiori favoriti per la vittoria finale del concorso, “Resistere non serve a niente” (Rizzoli) di Walter Siti, Alessandro Perissinotto con “Le colpe dei padri” (Piemme), “Mandami tanta vita” di Paolo Di Paolo per Feltrinelli; non bisogna comunque sottovalutare “El especialista de Barcelona” (Dalai) di Aldo Busi, mentre, per questa edizione, risultano del tutto assenti volumi di Mondadori e Einaudi.
Sarà però necessario aspettare fino al 16 aprile, giorno della riunione del Comitato direttivo del Premio, presieduto da Tullio De Mauro per conoscere quali saranno i 12 titoli che verranno scelti tra i 26 iscritti al concorso, che verranno presentati dai giurati Amici della Domenica. La festa in cui verrà proclamato il vincitore si terrà invece il 4 luglio al Ninfeo di Villa Giulia a Roma.