Novità in uscita dall’8 al 14 novembre

NARRATIVA

 

coverLa passeggera di Daniela Frascati
Scrittura&Scritture

1914. Il transatlantico Il Paradiso naviga verso il Nuovo Mondo.
A bordo, tra i passeggeri di ogni rango sociale, stipata nella terza classe, spicca da subito Aquilina per gli strani poteri di cui sembra essere dotata.
Ma non è lei l’unico pensiero dell’integerrimo capitano Zocalo.
Sul piroscafo, infatti, scoppia un’improvvisa epidemia dalle cause sconosciute persino al medico di bordo, Nerio Ferrer. Inoltre, viene denunciata la scomparsa di un uomo che, dal racconto del suo accompagnatore, aveva fatto espressa richiesta di cenare al tavolo di Marie Verdier, una francese che viaggia in seconda classe con il marito. L’incontro tra il capitano e la francese si rivela potente almeno quanto la tempesta nella cui balìa cade la nave.
Nessuno forse aveva colto il presagio di una traversata difficile nelle decine di gabbiani agonizzanti schiantatisi sul ponte della nave durante il passaggio nello stretto di Gibilterra.
Quando una cameriera mostrerà al capitano le piume nere disseminate nella cabina di Aquilina, il legame tra i suoi misteriosi poteri e quei fenomeni comincia ad assumere contorni inaspettati. Superstizioni, paure, sogni e passione renderanno il lettore ostaggio di questo intenso romanzo d’atmosfera.

http://bit.ly/1XUAc5x 

 

Manuale di giornalismo disinformato di Paolo Noriagguato all'incrocio
Marcos y Marcos

Ermanno Baistrocchi non l’avrebbe mai detto che gli sarebbe successa una cosa del genere, ma sul tavolo della sua cucina, tre giorni fa, era steso un morto.
Era un periodo difficile, perché erano successe altre due cose stranissime, la prima che aveva guadagnato troppo, la seconda che la donna con cui avrebbe voluto vivere aveva deciso che voleva vivere con lui.
Era un periodo che non voleva, si svegliava e pensava “Non voglio”, e le cose che faceva non le faceva perché doveva farle, ma per non fare quello che avrebbe dovuto fare, e cioè scrivere il nuovo romanzo che il suo editore gli aveva chiesto di scrivere.
Pur di non scrivere il nuovo romanzo, guardava su internet, ascoltava la musica, mangiava, si offendeva, perdeva le cose, accettava inviti a tutti i festival, andava in giro a fare corsi di giornalismo disinformato.
Che Baistrocchi, proprio adesso che la gente smetteva di leggere i giornali, si occupava di giornalismo, ma di un giornalismo nuovo, che provava a diffondere: il giornalismo disinformato.
Un giornalismo dove delle cose di cui si scriveva, non si sapeva niente e non si voleva saper niente; un giornalismo dove non si intervistava la gente che contava, ma la gente che non contava; dove non si scrivevano le cose che si possono scrivere, ma quelle che non si possono scrivere.
E Baistrocchi, che ai suoi corsi di giornalismo disinformato consigliava di scrivere le cose che non si possono scrivere, e di non scrivere, per esempio, la cronaca nera, o rosa, adesso che c’era un morto, con un buco nel petto, sul tavolo della sua cucina, era costretto a scrivere un libro di cronaca nera, o rosa, o gialla, si potrebbe dire.

http://bit.ly/1RBHjMr 

 

Parodi_La moto spiegata a mio figlioLa moto spiegata a mio figlio di Roberto Parodi
TEA

«Ci sono molti modi di vivere la moto, tanti quanti sono i modi di vivere la propria vita. Credo che la cosa più bella del mondo sia condividere le proprie convinzioni con qualcuno a cui si vuole bene, e la moto può essere il mezzo perfetto per farlo, perché in definitiva è un modo molto piacevole per imparare a crescere e ci permette di essere noi stessi al cento per cento. Così, ho scritto questo libro per raccontarvi alcune cose che ho cercato di imparare vivendo con passione la moto: l’umiltà, l’amicizia, la fiducia nel prossimo, la diligenza, l’attenzione, ma anche l’ottimismo, la tenacia, il coraggio e soprattutto la consapevolezza che se davvero si è dato il massimo, alla fine una soluzione si trova sempre, qualunque sia il problema.»
Roberto Parodi

«Okay, vi è andata bene, per questa volta papà non vi ha stressato più di tanto, ma preparatevi: avete tutto un libro davanti e se a un certo punto vi rompete e lo volete mollare, be’, avrete tutta la nostra comprensione. Perché? Semplice: perché noi siamo i due figli che sono stati vittime (non sempre consenzienti) di questi esperimenti pedagogici sulle capacità educative della moto. In pratica, ci siamo andati di mezzo noi due!»
Pietro e Vittorio Parodi

http://bit.ly/1S2TKkf 

 

La malattia sana di Jader Tolja e Divna SlavecLa malattia sana_Sovra.indd
TEA

Quando ci si trova di fronte alla malattia si perde facilmente lucidità, per tutte le emozioni, paure e domande che a questo punto si aprono. La mente infatti si considera il referente principale di valutazione per tutto ciò che ci accade a livello fisico, anche se in realtà, dei 4 miliardi di byte di informazioni che il nostro cervello elabora ogni secondo, è cosciente di soli 2 mila. L’inevitabile conseguenza di ciò è che finisca per definire come «errato», e quindi «malattia», tutto quello che non è in grado di capire.
È solo quando guardiamo alla malattia dal punto di vista del corpo che tutto quanto succede a livello fisico può invece ritrovare una sua collocazione logica e naturale.
La malattia sana è un testo di nuova concezione non solo per la prospettiva inusuale che propone,
ma anche per la modalità semplice, concreta e informale con cui lo fa.

http://bit.ly/1WF0aY2 

 

Dunne_Tra una vita e l'altraTra una vita e l’altra di Catherine Dunne
Guanda

Italia e Irlanda: due Paesi adorati e spesso abbandonati, nel passato come nel presente. E quindici autori, italiani e irlandesi, che raccontano il senso di estraniamento, la sensazione di non appartenenza che viene da un vissuto comune di distacco e migrazioni incrociate. Un’antologia che riunisce molte personalità diverse, in cui sono raccolte storie liriche o dure, storie che fanno sorridere e riflettere, storie d’amore e storie in cui la mancanza d’amore anestetizza, rendendo simili ad automi: dal mistero di un bambino cinese scappato da scuola nella Roma di oggi, ai travagli degli emigranti irlandesi nell’Ottocento, in fuga verso un Nuovo Mondo totalmente sconosciuto, dalle avventure di una cameriera italiana a Hong Kong, al difficile rapporto tra una ragazza inglese e un ragazzo irlandese a Dublino negli anni Settanta. Introdotti dalla voce speciale di Catherine Dunne, i testi di questa antologia forniscono spunti preziosi e originali per riflettere su un tema di grande attualità, sul filo sempre teso di una domanda: chi siamo veramente?

http://bit.ly/1MN3zF1 

 

La Sumera di Valentino Zeichenla sumera light
Fazi

Un giorno dopo l’altro, senza grandezze né tragedie, tre amici, due artisti e un poeta, consumano quel che resta delle giovanili inquietudini in una Roma sempre più indifferente. Ivo, Mario e Paolo si muovono in uno spazio privilegiato (tra la Flaminia e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna) passando le loro giornate fra minimi spostamenti, pedinamenti di donne, amori impossibili e struggimenti post romantici. Sono tre “vecchi ragazzi” scioperati, un po’ come i vitelloni felliniani, che vivono, anzi vivacchiano, nella capitale, “contemporanei al proprio passato”. La ricerca di un centro che appare introvabile rivela la fatica di crescere e di cambiare in una realtà alla quale sembra difficile aderire. Così il fallimento di Mario diventa lo specchio del fallimento di Ivo e insieme sembrano portare verso un’unica sconfitta, quella di un’intera generazione cresciuta nel segno della marginalità esistenziale. La deriva pare arrestarsi solo davanti a una donna senza nome, soprannominata appunto “la Sumera”, che i tre timidi Charlot si contenderanno in un balletto quasi sveviano.

http://bit.ly/1RBOROY 

 

DonovanABELesec.inddLa verità sul caso Rudolf Abel di James B. Donovan
Garzanti

La mattina del 10 febbraio 1962, James Donovan è in missione sulla Glienicker Brücke, il celebre Ponte delle Spie che collega Berlino Ovest con l’Est comunista. Al suo fianco c’è Rudolf Abel, la più misteriosa ed efficiente spia del XX secolo, per anni clandestinamente negli Stati Uniti a capo dello spionaggio russo. Dall’altra parte del ponte, i sovietici tengono in ostaggio Francis Powers, il pilota di un aereo-spia U-2 americano abbattuto mentre era in volo segreto sull’URSS: Donovan ha ricevuto dal Presidente Kennedy l’incarico di riportarlo in patria a ogni costo.
La verità sul caso Rudolf Abel ci catapulta nelle drammatiche giornate vissute per realizzare lo scambio di prigionieri, nelle lunghe e pericolose trattative diplomatiche, nei momenti concitati e avventurosi della guerra fredda tra due blocchi con le armi costantemente puntate. Tra le pagine di questo diario rivive così un mondo di ambiguità, inganni e cospirazioni, raccontato in prima persona dall’eccezionale protagonista della più avventurosa spy story mai svoltasi a cavallo della cortina di ferro.

http://bit.ly/1laFs6K 

 

Il gatto che aggiustava i cuori di Rachel Wells???????????????????????
Garzanti

Come ogni gatto, Alfie adora passare le sue giornate sonnecchiando sul divano davanti al camino. Un po’ di carezze, un po’ di fusa rumorose, ed è felice. Ma all’improvviso è costretto a lasciare la casa in cui è cresciuto, e si ritrova solo e sperduto per le strade di Londra. Tutto cambia quando arriva in Edgar Road, una via piena di verde e di bellissime villette a schiera. Alfie capisce subito che solamente lì può sentirsi di nuovo a casa. Solamente lì può trovare una nuova famiglia. Eppure gli abitanti del quartiere non sono pronti ad accoglierlo. Concentrati sui loro problemi non hanno tempo per occuparsi di lui. Fino a quando scoprono che non è un gatto come gli altri. Ha un dono speciale: è capace di riconoscere i desideri più nascosti. Alfie sa bene che Claire è ancora in cerca d’amore dopo essere stata lasciata dal marito; che Jonathan, cinico e disincantato, in realtà si sente troppo solo, e che Polly vorrebbe solo qualcuno in grado di proteggerla. Giorno dopo giorno, si accorgono di quanto abbiano bisogno di lui. Il loro nuovo amico è pronto ad aiutarli, a provare a cambiare le loro vite, a riaccendere le loro speranze. Perché Alfie è in grado di aggiustare quello che il destino a volte ha rotto e ascoltare la melodia silenziosa dei loro cuori.

http://bit.ly/1iHN2nF 

 

SAGGISTICA

 

3Dnn+9_2C_med_9788804658122-donne-d-italia_originalDonne d’Italia di Bruno Vespa
Mondadori

Donne d’Italia è il racconto del potere femminile in Italia nell’arco di venti secoli. Un lasso di tempo imponente che va da una grande regina egizia come Cleopatra, la cui influenza fu decisiva nell’ultima fase della Repubblica romana, a Maria Elena Boschi, che riveste il ruolo femminile più rilevante nella storia politica italiana. Tra l’una e l’altra, lo stuolo di donne che hanno segnato la vita del nostro paese (e non solo) nei settori più diversi. Qualche lettore si stupirà dinanzi alla poco nota grandezza di Cornelia, madre dei Gracchi, e di Matilde di Canossa. Sorriderà dinanzi a una generosa svampita come Cristina Trivulzio di Belgioioso e al modo con cui la contessa di Castiglione convinse Napoleone III a schierarsi con noi nelle guerre d’indipendenza. Fremerà d’ammirazione per il coraggio di Anita Garibaldi e di alcune eroine della Resistenza, troppo spesso oscurate dalle gesta dei loro compagni. Constaterà che, senza Margherita Sarfatti, il destino di Mussolini probabilmente sarebbe stato diverso. Rivedrà le protagoniste della Prima Repubblica, come Nilde Iotti, che soffrì accanto a Togliatti e visse una prestigiosa seconda vita istituzionale. O come Tina Anselmi, ex partigiana, la prima donna diventata ministro. Per arrivare, poi, con la Seconda Repubblica, alle ministre di Romano Prodi, Silvio Berlusconi e Matteo Renzi, che ha fatto della parità di genere un punto centrale della sua azione politica. Mentre invece, ancora oggi, le donne sono state completamente escluse dalla corsa al Quirinale, per ragioni sulle quali queste pagine rivelano retroscena inediti, così come si soffermano su quanto il ruolo femminile abbia influito nelle scelte politiche di Berlusconi e di Renzi. Oggi, per la prima volta, due donne (Susanna Camusso e Annamaria Furlan) sono alla guida dei principali sindacati confederali. Per la prima volta una donna – un’italiana, Fabiola Gianotti – è a capo del Cern, il più prestigioso laboratorio di fisica europeo. E un’altra italiana, Samantha Cristoforetti, ha stabilito il record di permanenza femminile nello spazio. Nella moda, le nostre stiliste – dalle Sorelle Fontana a Miuccia Prada – hanno rivoluzionato il gusto di intere generazioni in tutto il mondo. Tre donne sono presidenti delle maggiori società partecipate dallo Stato (Eni, Enel, Poste), due sono presidenti di Rai e Fininvest, mentre manager femminili guidano grandi aziende private. Nel giornalismo, dove le direttrici di quotidiani sono merce rarissima, la cavalcata delle protagoniste va da Matilde Serao a un mito internazionale come Oriana Fallaci e alla sua grande antagonista, Camilla Cederna. Fino alla televisione, dove – invece – dirigono di più e conducono trasmissioni importanti. E, per finire, cinque «donne fuori serie» (Elisabetta d’Inghilterra, Angela Merkel, Hillary Clinton, Christine Lagarde e Madre Teresa di Calcutta) che, se non sono nate in Italia, sono oggi di esempio e di stimolo per tante italiane. Nel nuovo libro di Bruno Vespa, ricco di aneddoti e di esperienze personali, i ritratti e le voci delle donne che hanno fatto la storia del nostro paese e alle quali dobbiamo tanta parte del nostro futuro.

http://bit.ly/1iHEgWR 

 

Putin di Gennaro Sangiuliano3Dnn+9_7C_med_9788804658603-putin_original
Mondadori

Chi è davvero Vladimir Putin? Un coraggioso protagonista del nostro tempo, capace di condizionare la politica internazionale, oppure l’ex colonnello del KGB non troppo avvezzo alla democrazia? Insomma, un «nuovo zar»? Per rispondere a questi e altri interrogativi, Gennaro Sangiuliano dedica al presidente della Federazione Russa, «l’uomo più potente del mondo» secondo la rivista «Forbes», una biografia densa e suggestiva, nella quale si ripercorrono le tappe più significative di una straordinaria avventura umana e politica. Personaggio enigmatico e complesso, Vladimir Vladimirovic Putin nasce a Leningrado (oggi San Pietroburgo) nel 1952, quando in URSS è ancora al potere Stalin. La sua è una famiglia di condizioni relativamente modeste: il padre è operaio specializzato, la madre presta servizio nella sede di un comando navale. Abitano in una kommunalka, una casa collettiva condivisa da più nuclei familiari. Biondiccio, piccolo di statura, gracile ma dotato di grande determinazione, «Volodja» cresce in piena Guerra fredda, lavorando per un lungo periodo nel KGB, il potente servizio segreto russo. Dopo la laurea in diritto internazionale, il matrimonio con la moglie Ljudmila nel 1983 e gli anni trascorsi a Dresda, nella DDR, la sua ascesa è rapida quanto sorprendente: già vicesindaco di Leningrado, dopo il crollo del Muro e la diss oluzione dell’Unione Sovietica diventa direttore dell’FSB, l’ex KGB, poi primo ministro della Federazione Russa, quindi presidente dopo le elezioni del 2000, succedendo a Boris Eltsin. L’interpretazione della stagione politica condotta da Putin ai vertici del potere continua a scontare stereotipi e pregiudizi. Radicato nell’anima profonda della Russia e nelle sue peculiarità sociopolitiche, in realtà il successo di Putin deriva dalla sua capacità, di fronte a sfide impegnative e drammatiche (la guerra in Cecenia, un sistema economico da riconvertire al capitalismo, la diffusa crisi sociale e morale), di riplasmare un’identità nella quale tanti cittadini russi si riconoscono volentieri: un bagaglio di memorie, storie e ideali a cui è stato dato il nome di «rinascimento nazionale e tradizionale». La ricostruzione di Sangiuliano – che giunge a ridosso degli ultimi avvenimenti di politica internazionale, dalla discussa annessione della Crimea all’offensiva dell’aviazione russa sui cieli siriani nella battaglia di civiltà contro l’oscurantismo fondamentalista dell’Isis – si arricchisce pagina dopo pagina di ipotesi interpretative fondate su una solida ricognizione delle fonti e ci aiuta a capire qualcosa di più del nostro presente.

http://bit.ly/1MMX70P 

 

H21_front_LD (1)Paul Thomas Anderson di Roberto Manassero
Betti

Paul Thomas Anderson è considerato uno dei maestri del cinema contemporaneo. E i suoi film, da Boogie Nights a Magnolia, da Il petroliere a The Master (una delle ultime interpretazioni del compianto Philip Seymour Hoffman) raccontano radici culturali, padri padroni, fragili figli, vizi di forma e rare virtù dell’America, oggi. Capitalismo e religione, consumismo e paranoia, subdolo colonialismo e utopie che si infrangono. Con il respiro del grande romanzo americano e l’urgenza di reinventare la lingua del cinema. Questa è l’opera di Anderson. Ovvero: di cosa parliamo quando parliamo di America. L’autore lo spiega con un saggio dalla prosa letteraria originale, ripercorrendo film dopo film la carriera di un cineasta giovane (classe 1970) ma già cult.

http://bit.ly/1OtqiWE 

 

Il libro dei personaggi letterari di Fabio Stassiunnamed (1)
Minimum Fax

Zivago, il principe di Salina, Dona Flor, Zuckerman… Non esistono grandi storie senza grandi personaggi, e i personaggi letterari a loro volta sono gli speciali compagni di viaggio che portiamo con noi per una vita intera. Fabio Stassi ci regala un’imperdibile galleria dei più grandi eroi letterari dal dopoguerra a oggi, dando una nuova voce ai protagonisti dei romanzi più amati, che in queste pagine prendono magicamente la parola per presentarsi al lettore. Un coro di narrazioni, una partitura inedita, una mappa per ritrovare i nostri personaggi preferiti o per incontrarne di nuovi, facendoci conquistare dalla fantasia di uno dei più talentuosi narratori italiani.

http://bit.ly/1Sw7rJi 

 

GIALLI E THRILLER

 

Il caso G_Sovra.inddIl caso G di Håkan Nesser
Guanda

Il caso G è l’unico caso irrisolto della lunga carriera del commissario Van Veeteren, da sempre la sua spina nel fianco. Il cadavere di una donna ritrovato sul fondo di una piscina vuota, un presunto omicida con un alibi inattaccabile… Chi ha ucciso Barbara Clarissa Hennan? Davvero è stato suo marito Jaan, detto G, unico sospettato e, tra l’altro, odiato ex compagno di scuola di Van Veeteren? E come ha fatto a farla franca? Questi interrogativi tormentano il commissario da ben quindici anni, anche se lui ormai è in pensione ed è completamente assorbito dalla sua nuova attività di libraio antiquario. Quando la figlia del detective privato che all’epoca seguiva le indagini si presenta da lui riferendogli della scomparsa del padre, che ha lasciato un messaggio criptico in cui afferma di avere le prove per incastrare Hennan, Van Veeteren ha la possibilità di chiudere definitivamente i conti con il passato…

http://bit.ly/1LVvxKZ 

 

Dayan e altri racconti di Mircea EliadeA16_LD
Bietti

Complotti, sparizioni, trame occulte… L’Europa della Cortina di Ferro si tinge di giallo: è in questo scenario che si muovono i protagonisti dei tre racconti di Mircea Eliade qui raccolti e pubblicati per la prima volta in Italia. Un universo ai confini della realtà nel quale circolano spie, si ordiscono congiure e niente sembra accadere per caso. Niente, nemmeno i fatti singolari che travolgono i personaggi delle indimenticabili pagine letterarie dell’autore di Un’altra giovinezza. Dall’equazione ultima di Einstein e Heisenberg a una passeggiata notturna che dura in realtà giorni e notti, dalla figura leggendaria dell’Ebreo Errante a misteriosi autoveicoli che scompaiono nel nulla. Tre narrazioni dalle sfumature magiche e misteriose, frutto del talento letterario di uno dei più grandi storici delle religioni del Novecento.

http://bit.ly/1Sw1HPG 

 

YOUNG ADULT

 

3Dnn+9_2C_pic_9788804658153-dove-va-a-finire-il-cielo_originalDove va a finire il cielo di Licia Troisi
Mondadori

Tutto è cominciato quando avevo undici anni, con un documentario sulla vita e il lavoro di Stephen Hawking. Ricordo ancora la sensazione di meraviglia e di inquietudine nello scoprire che domande come “è nato prima il tempo o l’Universo? E quale sarà il loro destino?” non riguardavano solo la filosofia, ma anche la fisica. A distanza di ventitré anni, quando di sera esco e alzo gli occhi al cielo, sono ancora quelle le emozioni che mi accompagnano: meraviglia e un po’ di paura. È come se vedessi tutto: le infinite galassie che popolano il vuoto cosmico, i buchi neri, e più oltre, a circondarci come un guscio, la radiazione cosmica di fondo, la nenia celeste da cui tutto è venuto. Visto da lontano, il cielo è l’immagine della pace. Lì, invece, accadono cose di una violenza inaudita: miriadi di stelle che nascono e muoiono, la materia che si forma e si scompone, secondo un meccanismo perfetto. È uno spettacolo che non smette di affascinarci, sempre intriso di mistero e, per quanto si cerchi di esplorarlo, ogni risposta conduce solo ad altre domande. Sembra un gioco costruito apposta per noi, un enigma del quale non riusciremo mai a trovare davvero la soluzione, ma il divertimento sta proprio in questo: potremo continuare a giocare in eterno. E io questo gioco ve lo voglio raccontare.

http://bit.ly/1NTRTxk 

 

Endgame. La chiave del cielo di James Freyunnamed
Nord

Sono partiti in dodici, sono rimasti in nove. Nove prescelti che devono continuare la caccia, finché non ne resterà solo uno, il vincitore, cui verrà risparmiata la vita. Gli altri invece subiranno lo stesso destino riservato al resto del genere umano: saranno annientati. Mentre sette di loro sono già impegnati nella ricerca della Chiave del Cielo, Aisling Kopp ha preferito rimanere a New York, dove ha trovato degli indizi che l’hanno convinta di poter fermare questa follia. Tuttavia, proprio quando sta per condividere le informazioni coi suoi compagni, viene arrestata dagli agenti di una sezione occulta della CIA, che sembra essere al corrente di Endgame e vuole prendervi parte secondo le proprie regole… Nel frattempo, nel regno di Axum, Hilal ibn Isa al-Salt è venuto a conoscenza di un segreto tramandato da secoli dagli anziani della sua stirpe, un segreto che potrebbe non soltanto salvare la Terra dalla distruzione, ma anche sconfiggere chi si cela dietro Endgame…

http://bit.ly/1Nh8xnH 

 

Simon's Cat dal veterinario_Sovra.inddSimon’s cat dal veterinario di Simon Tofield
TEA

Simon’s cat, il micio più simpatico, affamato e dispettoso del mondo, è nato con la serie animata su YouTube ed è diventato un fenomeno editoriale globale: i video di Simon’s cat hanno superato i 600 milioni di visualizzazioni su Youtube e i suoi libri sono pubblicati in 25 Paesi.

L’Italia è uno dei Paesi in cui Simon’s cat è più popolare. I suoi libri hanno venduto oltre 100.000 copie.

http://bit.ly/1NTXbZB 

 

VARIA

 

Oceano delle meraviglie di Johanna Basford9788804658566-oceano-delle-meraviglie_copertina_piatta_fo
Mondadori

Con Oceano delle meraviglie, Johanna Basford ti invita a scoprire un mondo affascinante nascosto negli abissi subacquei. Gli elaborati disegni a china da colorare ti faranno incontarre fantasiosi pesci esotici, eleganti cavallucci marini, stupende conchiglie e tesori in un’atmosfera magica tra barriere coralline e relitti di navi, pronto a farti sorprendere da inaspettate meraviglie sommerse.

http://bit.ly/1WETMAe 

 

3Dnn+9_2B_med_9788804657439-lorenzo.-il-cielo-sopra-gli-stadi_originalLorenzo. Il cielo sopra gli stadi di Massimo Poggini
Mondadori

«Io salgo sul palco con la voglia di far stare bene chi viene a sentirmi, di farli divertire. Mi piace pensare che andranno a casa contenti e magari anche un po’ stupiti. Ecco perché ogni volta voglio portare in giro un grande spettacolo innovativo e molto forte, qualcosa di mai visto prima, qualcosa di veramente rock’n’roll.» Parole e fatti, soprattutto fatti, di Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti. Il suo ultimo tour, Lorenzo negli stadi, è stato un trionfo sotto ogni punto di vista: tredici date sold out, un film di sette minuti come incipit, una tonnellata di musica, un vero e proprio action poetico e, quel che più conta, soddisfazione e stupore da parte dei suoi fan.
Lorenzo – Il cielo sopra gli stadi è il diario quotidiano della magica estate 2015 immolata alla dimensione live. Tra un sound check e una prova costumi, tra un trasferimento in auto e un’insalata col tonno, Massimo Poggini ha raccolto parole, emozioni, pensieri, energia, creatività, amore, tamburi e diapason, idee strabilianti, dialettica feroce e azzardi espressivi di Jovanotti e del suo entourage.
Questo libro è il racconto pulsante e ufficiale di questo attraente magma di arte pura. Perché ci sono serate magiche, di quelle che nascono sotto una buona stella e che uno ha voglia di ricordare a lungo.
http://bit.ly/1WEUfCl 

 

Bau! Cani per tutti i gusti di Fenella Smith e The brothers McLeodimage008 Corbaccio

«Ci sono cani di tutte le taglie e tutte le forme, dal minuscolo chihuahua all’alano enorme. I cani sono realmente gli animali più straordinari: pensate se gli uomini avessero una simile varietà di taglia, forma, colore e forza! Questo libro è un omaggio a tutti i cani del mondo. Ci auguriamo che i lettori possano riconoscervi le qualità e le caratteristiche dei loro amici a quattro zampe, e divertirsi a cogliere, anche attraverso i disegni, qualche idiosincrasia e qualche aspetto curioso di ogni razza canina.»
Illustrato da due maestri dell’animazione con oltre 100 splendidi disegni che colgono l’essenza di 100 razze canine, Bau! è un libro bello e divertente che piacerà ai tantissimi amanti del migliore amico dell’uomo.

http://bit.ly/1iHGWDN 

 

Prenditela comoda_Cop.inddPrenditela comoda di Francesco Marciuliano
Tre60
Cuccioli curiosi, micioni teneri e affettuosi, cacciatori senza scrupoli, vispi giocherelloni, assonnati pigroni. Che i gatti siano un concentrato di simpatia nessuno l’ha mai dubitato, ma che possano essere anche un modello di buon senso e di saggezza?
Per dimostrarcelo Francesco Marciuliano, in questo libro, ha voluto dare la parola alle nostri tigri domestiche. Ritratti in foto irresistibili, che regalano gioia e buon umore, questi gatti dispensano consigli, confidano astuzie, rivelano segreti per vivere una vita rilassata e serena come la loro. Una delle loro sette, naturalmente!

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi