ROMANZI
Danny, 35 anni, newyorkese d’adozione, drogato di internet e di public relations ma senza un impiego degno di tal nome, si ritrova, grazie a un invito inaspettato, in un castello medievale dell’Europa Centrale, che suo cugino Howard ha comprato e vuole ristrutturare per farne un resort di lusso dedicato al silenzio e alla meditazione: l’invito ha forse a che fare con il traumatico passato che lega i due? Il senso di spaesamento e minaccia che Danny prova è frutto di paranoia o il castello, fra i suoi intricati corridoi e i bizzarri personaggi che lo abitano, nasconde davvero un mistero? E ancora: chi è il narratore che sta scrivendo questa storia, perché è detenuto in un carcere di massima sicurezza, quale rapporto ha con i due cugini? Un classico romanzo «gotico», nelle mani geniali di Jennifer Egan, diventa un affascinante gioco letterario e una riflessione sul reale e il virtuale nella società contemporanea; ma al tempo stesso, fra atmosfere da ghost story e sorprendenti colpi di scena, non smette di tenere il lettore col fiato sospeso fino all’ultima pagina.
“La fortezza” di Jennifer Egan, minimum fax.
Mare d’inverno è un romanzo sull’amicizia. La voce narrante è quella di Agnese: insegnante, un matrimonio in bilico, una figlia diciottenne. Poi ci sono Vera, giornalista di successo, e Carmen, attrice prestata al doppiaggio. Sono vicine ai cinquanta e sono amiche dai tempi dell’università. Adesso si ritrovano a passare insieme, in una villetta di un desolato lido della riviera romagnola, i giorni che precedono il Capodanno. La scusa è quella di consolare Carmen che si è rifugiata lì per riflettere sulla sua ennesima sconfitta sentimentale. In quel posto semideserto, freddo, in mezzo ad alberghi chiusi e villette sfitte, simulacri di felicità solo estive, le tre donne rafforzano la loro amicizia, tra liti passeggere, segreti, ricordi che affiorano, confidenze, rimpianti, amori che non si dimenticano. Soprattutto: ridono, o imparano a farlo, in un’età in cui si prende coscienza che la giovinezza si allontana a passi svelti e il tempo, che va di fretta, non fa sconti proprio a nessuno.
La vacanza sarà breve ma si farà ricordare: più amiche, più consapevoli, meno disposte al disincanto e al compromesso, le protagoniste conosceranno qualcosa in più di loro stesse e si troveranno a vivere un fine storia da sogno. Un finale che è un’ invenzione narrativa, brillante come un fuoco d’artificio, segno e suggello per chi, come le ragazze di questa storia, non rinuncia a sfidare e vivere la vita.
“Mare d’inverno” di Grazia Verasani, Giunti Editore.
Il nuovo bellissimo romanzo di Damon Galgut, lo scrittore sudafricano due volte finalista al più importante premio della letteratura di lingua inglese, il Man Booker Prize – Estate artica è la storia romanzata di uno dei maggiori scrittori britannici, E.M. Forster, l’autore di capolavori quali Passaggio in India, Maurice, Camera con vista. Forster, omosessuale in un’Inghilterra puritana, tentò per tutta la vita di sfuggire all’opprimente ambiente della provincia inglese e fu un grandissimo viaggiatore. I suoi viaggi non furono solo la scoperta di posti esotici, dove immergersi in stili di vita opposti a quelli occidentali e dove verificare l’ingiustizia sprezzante con cui l’Impero britannico trattava le proprie colonie, ma furono ancora di più la ricerca di passioni amorose, di affinità elettive con uomini di altre razze e culture, che Forster sentiva più vicini al proprio animo e al proprio desiderio. Questo romanzo parla di differenze, di distanze, e di ponti gettati sugli abissi al fine di colmarle: c’è la distanza fra inglesi e indiani, dominatori e dominati, con le questioni politiche ed etiche che solleva; una distanza che si riverbera anche nelle relazioni affettive tra uomini nati su sponde diverse della vita e della società. Ci sono le difficoltà legate all’essere omosessuali nella società inglese in un’epoca come l’inizio del Novecento, con il segreto a cui si era costretti, la pressione del conformismo sociale e il conseguente senso di disperata solitudine, reso dall’autore con grande forza drammatica.
“Estate artica” di Damon Galgut, edizioni e/o.
NARRATIVA
A Ugo piacciono molto le donne. Il problema è che non le capisce, o forse semplicemente le fraintende. Amante delle fiabe, vede le donne come romantiche fate da corteggiare, ma deve fare i conti con la realtà e si ritrova regolarmente in situazioni che lo lasciano deluso. In fondo Ugo sembrerebbe essere solo un seduttore un po’ imbranato, un precario nella vita e nei sentimenti, che fugge da ogni tipo di responsabilità. Quando finalmente decide di lasciare la sua città per tentare la sorte come animatore nei villaggi turistici, Ugo è sempre più confuso. E in quei posti da sogno di donne ce ne sono tante… Cosa si nasconde dietro a uno sguardo o a un sorriso di una bella ragazza? Ecco, Ugo non lo sa e i suoi ripetuti tentativi di ammaliare l’universo femminile si trasformano in catastrofiche e goffe avventure che ogni volta finiscono con un ciao o una porta che sbatte. E così le donne scorrono nella sua vita come i titoli di coda di un film. Fino al giorno in cui una ragazza gli ruba il cuore. Romanzo di formazione ironico e scoppiettante, a tratti malinconico, Per quanto mi riguarda sono sempre innamorato racconta con voce autentica il progressivo smarrimento sentimentale di un uomo di oggi, spesso vittima delle sue stesse fragilità, cinico impenitente solo in apparenza, che con il suo stupore non del tutto ingenuo e la sua sincerità disarmante, colleziona una serie di avventure nelle quali si ride, si piange, si sogna e si pensa all’amore.
“Per quanto mi riguarda sono sempre innamorato” di Sandro Settimj, Mondadori.
A Casedisopra, nel cuore degli Appennini, l’estate è finita eppure in giro si vedono ancora dei forestieri. All’osteria di Benito, dove si ferma per un bicchiere chiunque passi in paese, il cameriere marocchino Amdi spesso serve da bere a due avventori singolari: un geologo impegnato a studiare il territorio e un architetto inglese innamorato del posto, Bill Holmes, che insieme alla bella nipote Betty sta conducendo una ricerca sulle costruzioni religiose – edicole votive, maestà, oratori – di cui è ricca quella parte di Appennino. Nel frattempo, però, ha cominciato a piovere senza tregua, e l’acqua dà non poco filo da torcere all’ispettore della forestale Marco Gherardini, che in paese chiamano “Poiana”. La pioggia divora interi costoni della montagna portando con sé strade, alberi e forse anche uomini, come a punirli per l’incuria sempre maggiore cui abbandonano la loro terra. A parte ciò, in paese tutto sembra tranquillo. Fino a che, proprio il giorno prima di andarsene, il geologo non sparisce misteriosamente. E dopo la sua scomparsa una serie di aggressioni turba la vita di Casedisopra. A indagare ufficialmente sui troppi misteri che si nascondono tra i ruderi della Casa-fortezza del Capitano e l’edicola con l’affresco di una Madonna incinta, tra l’agriturismo gestito da una stravagante signora e il Sasso Nero che racchiude un segreto, è incaricato il giovane maresciallo dei carabinieri Barnaba. Ma molto presto Poiana dovrà intervenire in prima persona, sia pure non ufficialmente. E ad aiutarlo, con la ruvidezza montanara che gli è consueta ma anche con saggezza, sarà chi conosce il territorio e sa leggere i segni con cui la montagna parla all’uomo: il mitico Adùmas. Ma anche i fratelli Seivadghi, Fonso e Doardo, e il paese intero daranno, sia pure involontariamente, il loro contributo… Ancora una volta Guccini e Macchiavelli sanno evocare per noi i sapori e le emozioni più intense delle loro montagne e ci conducono lungo i valichi appenninici, dal Quattrocento a oggi, fino a scoprire una verità sorprendente e più che mai attuale. Un romanzo forte come le radici di un albero secolare, appassionante come un inseguimento nel bosco, coraggioso come chi sa guardare negli occhi la verità.
“La pioggia sul serio” di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli, Mondadori.
Al suo quarto libro, Daria Bignardi ci consegna una storia segreta. Come può l’amore essere insieme la forza più creatrice e più distruttrice? Cosa siamo disposti a perdere per l’amore, cosa siamo disposti a mettere in gioco? È possibile che la completa felicità si riveli solo nella assoluta infelicità? A Ferrara, Alma e Maio, due fratelli adolescenti, vivono in una sorta di reciproca, incantata dipendenza. La loro famiglia è molto unita. La scuola è finita, l’estate inizia. Alma e Maio non lo sanno, di essere felici. Per Alma è un gioco quando propone al fratello di provare l’eroina. Una sola volta, l’ultima sera di libertà prima di raggiungere i genitori per le vacanze. Ma mentre lei passa indenne attraverso il veleno, Maio resta segnato. E un giorno scompare. Bologna, trent’anni dopo. Antonia, che tutti chiamano Toni, è l’unica figlia di Alma. Vive con Leo, commissario di polizia conosciuto durante uno dei sopralluoghi per i gialli che scrive. Ignora tutto di Maio, la madre non le ha mai raccontato nulla: forse per proteggerla, o forse troppo grande è il senso di colpa. Ma quando viene a sapere che Antonia aspetta il suo primo figlio, Alma non riesce più a mantenere il silenzio di cui si è fatta scudo. Toni si misura con una vertigine improvvisa: che cosa può fare di fronte a un segreto che ha cancellato ogni traccia del passato di sua madre, e quindi anche del proprio? Toni torna a Ferrara per cercare Maio. In quella città troppo silenziosa, ovattata, impermeabile, attraverso un vortice di incontri che fanno trapelare di volta in volta uno spiraglio di verità subito richiuso, un’occasione di vita, inizia una ricerca che pensa di condurre in nome della madre, ma che sempre più prenderà possesso della sua anima, fino a diventare rivelazione e ricognizione di sé. Nell’inchiesta su Maio si riflette il gioco delle generazioni, la cifra nascosta di quegli anni bui a cavallo tra Settanta e Ottanta, fino al destino stesso di Antonia. Mentre il figlio le cresce dentro, Toni dovrà assumere su di sé, in una discesa di madre in figlia, le mille domande emerse cercando Maio e la storia di una famiglia: come si fa a meritarsi l’amore?
“L’amore che ti meriti” di Daria Bignardi, Mondadori.
GIALLI E THRILLER
Nelle acque del lago di Ardese viene ritrovato il corpo di Malachia Duprè, vecchio patriarca di un’aristocratica dinastia piemontese che ha costruito la sua fortuna sul Barolo. Il caso finisce sulla scrivania del magistrato Alvise Guarnieri che, affiancato dal maresciallo Alfano, troverà non pochi ostacoli nel portare avanti l’indagine. Malachia Duprè, uomo povero di amici e ricco di nemici, ha accumulato tanto potere e denaro quanto risentimento e livore, diventando una presenza ingombrante e scomoda per famigliari e avversari. La barriera innalzata dalla famiglia Duprè, gelosa del proprio potere, ormai logoro, e di un prestigio che ha perso da tempo la sua ragion d’essere, nasconde forse troppi segreti passati e presenti? Che ruolo hanno avuto i quattro figli del vecchio Duprè – uomini deboli, cresciuti all’ombra del padre – e le loro mogli, donne belle e affascinanti, troppo innamorate del cognome dei loro consorti? Sullo sfondo, i protagonisti e le comparse, i casi umani e giudiziari, le mille storie ora drammatiche ora buffe che si intrecciano ogni giorno nei corridoi della Procura di Ardese che, essendo imperfetta, è specchio quanto mai realistico e verosimile di un ufficio giudiziario. Così, mentre Alvise Guarnieri lavora all’indagine principale, la collega Anna Vescovo si troverà ad affrontare il mistero di una bambina scomparsa in piscina; il procuratore aggiunto Fossa attiverà una complessa indagine non ufficiale; il maresciallo Alfano pagherà e verrà premiato per la propria intraprendenza professionale e personale; l’ispettore Pantani tornerà a catechismo; Agostina Arcais tuonerà contro i tragici effetti del doping nello sport giovanile.
“Il sonno della cicala” di Roberta Gallego, TEA.
Una ruota panoramica arrugginita sorveglia la metropoli assediata dall’immondizia e da un sole implacabile e malato. Una squadra segreta della polizia usa l’ipnosi per estrarre dalle menti di ignari cittadini informazioni che loro stessi non sanno di possedere. A loro non interessa ciò che sai, ma ciò che contieni. Un commissario cinico è al comando della squadra. Ha come unica compagnia due serpenti chiusi in un terrario, memento del tormentato rapporto con suo fratello gemello. Un terribile omicidio nasconde insidie in grado di mettere a repentaglio la sopravvivenza della squadra, e molto di più…
“Nel posto sbagliato” di Luca Poldelmengo, edizioni e/o.
SAGGI
Napoleone, disastrosamente sconfitto a Waterloo nel 1815, abdica per la seconda volta e viene esiliato a Sant’Elena, dove morirà nel 1821: questo si legge nei libri di storia. Ma cosa accadde in quei turbinosi momenti tra Waterloo e Sant’Elena? Come trascorse Bonaparte le sue ultime ore da imperatore? Come raggiunse l’oceano e perché si trovò confinato su una sperduta isola inglese, ai confini del mondo? Alberto Cavanna ricostruisce, con stile narrativo e coinvolgente ma sempre basandosi su documenti e testimonianze d’epoca, i quattro mesi più drammatici della vita dell’uomo allora più potente d’Europa. Ecco succedersi il ritorno a Parigi dopo la sconfitta del 18 giugno 1815; la partenza verso il golfo di Biscaglia, dove spera di imbarcarsi per l’America, desideroso di vivere da privato cittadino, insieme ai suoi fedeli servitori accompagnati da mogli e figli, e a ciò che riesce a trasportare dei propri beni; l’arrivo a Rochefort e la difficile decisione di presentarsi al capitano Maitland dell’Hms Bellerophon ponendosi sotto la protezione delle leggi inglesi; l’attesa, a Plymouth, di una risposta dal principe reggente alla richiesta di asilo (che non arriverà mai) e la delusione del verdetto: il «generale Buonaparte», così sarà chiamato d’ora in poi, dovrà essere deportato come semplice prigioniero di guerra a Sant’Elena. E, poi, il lungo viaggio a bordo dell’Hms Northumberland: novantatré giorni di navigazione, fino al 15 ottobre 1815, in un contesto claustrofobico, umiliante e deprimente, degna anticipazione del lento declino dei piovosi tramonti a Longwood House sull’isola delle nebbie, in una realtà quotidiana vissuta in spazi ristretti, segnata da false speranze, tristezza, rabbia, malinconia. «Napoleone, preso atto della sua sconfitta e prigionia in un presente irrazionale, si pietrifica per il futuro e la Storia nell’immagine ieratica e impenetrabile dell’imperatore … Ciò che gli resta da fare è allora soltanto lavorare sulla sua immagine del passato, traghettandola verso il futuro, cercando di fornire gli elementi a suo favore sul giudizio che verrà dato di lui una volta che l’imparzialità della Storia prenderà il posto delle passioni della politica.» Sarà proprio durante questa lenta crociera, infatti, che incomincerà a dettare le sue Memorie. Il racconto avvincente della fine di uno dei più grandi personaggi dell’epoca moderna: un Napoleone assolutamente inedito, sorpreso nella sua più intima essenza, nella solitudine di una piccola cabina, verso un’isola sperduta in un mare grigio.
“L’ultimo viaggio dell’imperatore” di Alberto Cavanna, Mondadori.
Chi sono i personaggi ritratti in quella foto di famiglia ingiallita che li immortala nella notte di fine anno del 1929, tutti in posa e gerarchicamente collocati intorno a una trisavola e al bisnonno Riccardo Fubini? Parte dalla curiosità suscitata da quell’immagine la lunga ricerca dell’autore sulle vicende che hanno coinvolto i suoi parenti e in particolare il prozio Renzo Fubini, allora venticinquenne, durante gli anni del fascismo e della Seconda guerra mondiale. Renzo, laureato cum laude in economia con Luigi Einaudi, grazie a una borsa di studio della Rockefeller Foundation è appena stato a Londra e a New York, dove si è ritrovato catapultato in pieno nel crash di Wall Street e nella grande depressione degli anni Trenta. Due eventi che Renzo guarda e commenta non solo da economista. Gli interessa scoprire come reagiscono le persone di fronte al crollo del loro mondo. Se lo chiede anche Federico Fubini, suo pronipote, davanti alla crisi attuale che ha gettato la Grecia nel caos risvegliando i germi di un fascismo latente, e che morde l’Occidente e l’Italia in particolare. Si reagisce con tre possibili scelte, sosterrà nel 1970 l’economista Albert Hirschman, ex allievo di Renzo all’università di Trieste: exit, voice, loyalty, defezione, protesta o lealtà al sistema in declino. Come hanno dunque risposto i protagonisti di questa storia sfaccettata, che rimbalza di continuo fra gli anni bui delle persecuzioni razziali e della guerra, e quelli di oggi nella Grecia di Alba Dorata o la Catanzaro del mercato dei voti comprati? Renzo, rendendosi conto di rischiare la vita, cercherà di espatriare chiedendo l’appoggio di Einaudi per un incarico all’estero. Altri, in Grecia o a Catanzaro, faranno scelte simili o diverse. Ma sotto la lente di ingrandimento dell’autore un’altra opzione sembra farsi strada, a ben vedere molto più allarmante: «Oggi, certo, viviamo in un mondo fondamentalmente diverso. Eppure le persone che avevo visto in Grecia o a Catanzaro … mi fecero sospettare che Hirschman si sbagliava. Non c’erano solo la defezione, la protesta o la lealtà. C’era anche una quarta strada aperta di fronte al declino del proprio paese o del proprio sistema: il rifiuto della realtà».
“La via di fuga” di Federico Fubini, Mondadori.
La Grande Guerra non ha eroi. I protagonisti non sono re, imperatori, generali. Sono fanti contadini: i nostri nonni. Aldo Cazzullo racconta il conflitto ’15-18 sul fronte italiano, alternando storie di uomini e di donne: le storie delle nostre famiglie. Perché la guerra è l’inizio della libertà per le donne, che dimostrano di poter fare le stesse cose degli uomini: lavorare in fabbrica, guidare i tram, laurearsi, insegnare. Le vicende di crocerossine, prostitute, portatrici, spie, inviate di guerra, persino soldatesse in incognito, incrociano quelle di alpini, arditi, prigionieri, poeti in armi, grandi personaggi e altri sconosciuti. Attraverso lettere, diari di guerra, testimonianze anche inedite, La guerra dei nostri nonni conduce nell’abisso del dolore: i mutilati al volto, di cui si è persa la memoria; le decimazioni di innocenti; l’«esercito dei folli», come il soldato che in manicomio proseguiva all’infinito il suo compito di contare i morti in trincea; le donne friulane e venete violentate dagli invasori; l’istituto degli «orfani dei vivi», dove le mamme andavano di nascosto a vedere i «piccoli tedeschi» che erano pur sempre loro figli. Ma sia le testimonianze di una sofferenza che oggi non riusciamo neppure a immaginare, sia le tante storie a lieto fine – come quelle raccolte dall’autore su Facebook – restituiscono la stessa idea di fondo: la Grande Guerra fu la prima sfida dell’Italia unita; e fu vinta. L’Italia poteva essere spazzata via; dimostrò di non essere più «un nome geografico», ma una nazione. Questo non toglie nulla alle gravissime responsabilità – che il libro denuncia con forza – di politici, generali, affaristi, intellettuali, a cominciare da D’Annunzio, che trascinarono il Paese nel grande massacro. Ma può aiutarci a ricordare chi erano i nostri nonni, di quale forza morale furono capaci, e quale patrimonio portiamo dentro di noi.
“La guerra dei nostri nonni” di Aldo Cazzullo, Mondadori.
Mentre la Chiesa vive un periodo storico drammatico, di crisi interna e di violento attacco ai cattolici nel mondo, in Vaticano continua un’inedita «convivenza di due Papi» su cui nessuno ha avuto ancora il coraggio di riflettere. Lo fa, in questo libro, Antonio Socci, chiedendosi quali sono i motivi tuttora sconosciuti della storica rinuncia di Benedetto XVI e se si tratta di vera rinuncia al Papato, dato che i canonisti cominciano a sollevare gravi dubbi. Domande che adesso s’intrecciano con quelle relative al Conclave del 13 marzo 2013 che, secondo la clamorosa ricostruzione dell’autore, si sarebbe svolto in violazione di alcune norme della Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis, cosa che automaticamente rende nulla e invalida l’elezione stessa del cardinale Jorge Mario Bergoglio. L’interrogativo su chi è il vero Papa (ovvero se c’è bisogno di un nuovo Conclave) irrompe in un momento in cui nella Chiesa si stanno verificando fratture drammatiche e si annunciano eventi clamorosi. Chi può tenere il timone? Era piaciuto a tanti l’esordio di Francesco. Sembrava un ritorno alla semplicità evangelica. Purtroppo oggi i fedeli delusi sono moltissimi. Ci si aspettava una ventata di rigore morale nei confronti della «sporcizia» (anche del ceto ecclesiastico) denunciata e combattuta da Ratzinger. Ma come va interpretato il segnale dato dal nuovo Pontificato al mondo, di lassismo e di resa sui principi morali? E l’arrendevolezza nei confronti di ideologie e forze anticristiane, anche persecutrici? E le traumatiche rotture con la tradizione della Chiesa? Molti fatti soprannaturali, dalle apparizioni di Fatima alla visione di Leone XIII, alle profezie della beata Anna Caterina Emmerich sull’epoca dei «due Papi», sembrano concentrarsi sui giorni nostri annunciando eventi catastrofici per il Papato, per la Chiesa e per il mondo. Sono ineluttabili o si può ancora imboccare un’altra strada? E con quale Papa?
“Non è Francesco” di Antonio Socci, Mondadori.
Negli anni Novanta si aveva un sogno, quello di una finanza capace di sostituirsi all’economia reale e di garantire benessere e crescita illimitata. Ma il sogno è crollato. Il nostro mondo ha perso credibilità, si è ridotto a un involucro artificiale: si fa mostra di corpi dopati dalla chimica e dal fitness o rimodellati iperbolicamente dalla chirurgia estetica, mentre soccombe la vita privata esposta in vetrina e messa all’asta. Le ragioni dell’individuo scompaiono nell’individualismo di massa, spopola la coercizione del narcisismo da facebook e da twitter o dei pomeriggi da flâneur forzati all’Ikea e da Abercrombie. Il mito occidentale sembra migrare a Dubai, dove i ricchi occidentali fanno i profughi volontari in Oriente, ma è un espatrio fallimentare e incapace di autentico esilio. Chi rimane invece si specchia, con sguardo consapevole e sbigottito, nell’allucinante iperrealtà dell’architettura di oggi: il delirio verticale dei grattacieli si converte nella regressione infantile dell’Ovest del mondo. Forse è dalle rovine, in quanto simboli della memoria, che dobbiamo ripartire. Igino Domanin, con la violenza verbale di chi non si rassegna, invita i vivi a ricostruire la loro genealogia, a riconnettersi con il proprio passato, per fare piazza pulita, si spera, di tutta questa infinita deriva concettuale, morale, politica.
“Grand Hotel Abisso” di Igino Domanin, Bompiani.
BIOGRAFIE
Nel 1959 sbarca a New York una giovane giornalista australiana. Donna indipendente, scrittrice brillante, osservatrice acuta e affamata di novità: il suo nome è Lillian Roxon, e in dieci anni intensissimi, vissuti gomito a gomito con gli artisti, i musicisti e gli intellettuali più in vista degli anni Sessanta, rivoluzionerà il modo di raccontare la cultura pop e i fenomeni giovanili. Nel 1969, l’anno del festival di Woodstock, esce la sua Rock Encyclopedia, la prima enciclopedia dedicata alla musica rock. Con uno sguardo lucido e appassionato, affilato da una vena ironica e uno stile di scrittura modernissimo, Lillian Roxon tira le somme di un decennio di eccessi e innovazioni, di mode passeggere e profonde trasformazioni dei costumi, dettando lo standard per il nuovo giornalismo musicale che sarebbe esploso – come genere di scrittura e come metodo di interpretazione della contemporaneità – negli anni Settanta. Questo volume presenta per la prima volta ai lettori italiani il testo integrale della Rock Encyclopedia, ed è completato da una selezione di articoli dell’autrice e da un profilo introduttivo firmato dal biografo Robert Milliken.
“Rock Encyclopedia e altri scritti” di Lillian Roxxon, minimum fax.
Quella della giovane ebrea ungherese Éva Izsák, fatta suicidare nell’estate del 1944 a diciannove anni e mezzo, è una storia vera. Una storia atroce, perché a decretare la sua morte è stato chi l’avrebbe dovuta proteggere: Imre Lipstiz, ventiduenne, che qualche anno dopo cambierà nome e diventerà Imre Lakatos, il famoso filosofo erede di Popper. Éva si fidava di lui e degli altri resistenti perché era come loro. Erano tutti giovani, molti di famiglia ebrea, in fuga dai nazisti, comunisti, si chiamavano “compagni” e si preparavano a costruire la nuova Ungheria.
Fu il filosofo Imre Toth, nel 2006 a Parigi, a raccontare questa storia a Januaria Piromallo e a donarle il manoscritto Il monumento di parole per Éva perché lei la raccontasse a sua volta. Januaria ha raccolto fonti, cercato negli archivi. Insieme al manoscritto (da cui sono tratti i corsivi di questo libro), sulla sua scrivania si sono impilati testi storici, saggi, articoli e foto dell’epoca. Ma le testimonianze ufficiali, se sono sufficienti a dare una versione dei fatti, non bastano a comprenderli. Ed è per comprendere che Januaria ha trasformato questa storia in un romanzo. Riempiendo i vuoti con l’immaginazione, sforzandosi di intuire i contorni delle cose anche lì dove le ombre erano troppo fitte per poterli scorgere.
“Il sacrificio di Éva Izsàk” di Januaria Piromallo, Narrazioni Chiarelettere.
CLASSICI
«Negli Stati Uniti sono stato preso da un desiderio di conoscenza e di possesso totale di una realtà multiforme e complessa e “altra da me”, come non mi era mai capitato. È successo qualcosa di simile a un innamoramento. Tra innamorati, come è noto, si passa molto tempo a litigare; e anche adesso che sono tornato, ogni tanto mi sorprendo mentre tra me e me sto litigando con l’America; ma a ogni modo continuo a viverci dentro, mi butto avido e geloso su ogni cosa che sento o leggo di quel paese che pretendo d’esser solo io a capire». Al ritorno dal suo primo viaggio americano, durato dal novembre del 1959 al maggio del 1960, Italo Calvino decide di rielaborare il diario con cui ha tenuto al corrente delle sue «avventure» gli amici einaudiani: intende farne un libro «come i Viaggi di Gulliver», dichiara. «Partendo per gli Stati Uniti, e anche durante il viaggio, spergiuravo che non avrei scritto un libro sull’America (ce n’è già tanti!). Invece ho cambiato idea. I libri di viaggio sono un modo utile, modesto eppure completo di fare letteratura. Sono libri che servono praticamente, anche se, o proprio perché, i paesi cambiano d’anno in anno e fissandoli come li si è visti se ne registra la mutevole essenza; e si può in essi esprimere qualcosa che va al di là della descrizione dei luoghi visti, un rapporto tra sé e la realtà, un processo di conoscenza». Un ottimista in America racconta proprio «un processo di conoscenza». Incontri, impressioni e riflessioni mettono a fuoco il mito americano, soprattutto dal punto di vista antropologico: la mentalità dei singoli e la società che ne deriva. Il calibratissimo montaggio dei capitoli segue le tappe della scoperta del «paese degli uomini che hanno scelto la geografia e non la storia»; il viaggio inizia e finisce a New York, «città impregnata di elettricità» che conquista Calvino «come una pianta carnivora assorbe una mosca». Il suo sguardo prefigura qua e là quello del signor Palomar: «la coda bassa e larga di certe auto s’inarca nel bordo superiore come una sottile e falcata linea di sopracciglia e, sotto, i fari sono due enormi oblunghi dardeggianti hollywoodiani occhi di diva»; «il colore dell’America è il color parcheggio: una speciale mescolanza di celeste e grigio e rosa e verdolino, cioè le tinte pastello delle distese d’automobili sotto il sole». In Un ottimista in America, Calvino racconta il presente della società americana – la rivolta dei neri e Martin Luther King, i beatniks e i sindacati, l’invasione dei portoricani, l’Actor’s Studio, gli indiani nelle riserve, la borsa elettronica di Wall Street, le diverse confessioni religiose – e annota abitudini o dettagli destinati a segnare il futuro della vecchia Europa: donne che «hanno la possibilità di scegliere il cavaliere e il marito e di cambiarlo, di non restare mai a cenare a casa sole»; cambiamenti dell’editoria: «Nelle stazioni delle autostrade, i bar vendono anche libri. Accanto a ogni banco di cafeteria c’è l’edicola rotante dei paperbacks»; novità come i computers, le carte di credito e la televisione a colori; il paesaggio urbano con i supermarkets, «cattedrali» della civiltà del consumo, e «il nodo di autostrade cui sempre si giunge nelle vicinanze delle città». «E dall’aereo, guardando terra, cosa vedi? Pollock, sempre Pollock».
“Un ottimista in America” di Italo Calvino, Mondadori.
VARIA
“Da mamma di ben tre giovani pulzelle, so perfettamente quanto sia difficile piazzarsi quotidianamente ai fornelli e sfornare idee sempre appetitose e nuove, che soddisfino il palato degli adulti e invoglino i piccoli a mangiare qualcosa che non rientri per forza nella malefica triade della goduria (vale a dire cibi unti, fritti o dolci).” Con Guarda che buono! Sonia Peronaci ci mette a tavola direttamente nella cucina di casa sua, quella di famiglia, il luogo dove ha sperimentato le ricette arricchite da affetto e fantasia. Anni di esperienza alle prese con figlie, amici delle figlie e prole delle amiche le sono serviti per elaborare trucchi infallibili per schivare facce interrogative e quel fastidioso rimestare nel piatto, accompagnati dalla solita domanda “Che cos’èèè?” espressa con un tono fra l’inorridito e il disperato. Guarda che buono! nasce dalla personale trincea di mamma armata di cucchiaio e creatività ed è una gustosa ciambella di salvataggio lanciata alle altre mamme italiane che hanno il problema di risolvere il momento del pasto quotidiano, trasformandolo in quello che dovrebbe essere: una gran festa per tutti. Seguendo le oltre cento ricette consigliate con la solita efficienza da Sonia, consumare il cibo sarà solo l’ultimo passaggio di un rito divertente in cui genitori e figli si saranno sbizzarriti a colorare pasta e impasti, disegnare torte con le facce, inventare personaggi e dipingere paesaggi. Il tutto, come sempre, all’insegna della massima salubrità. Ecco dunque il meraviglioso e completo ricettario – dall’antipasto al primo, dal secondo al dolce – per mangiare cibo bello e soprattutto buono.
“Guarda che buono!” di Sonia Peronaci, Mondadori.
AUTOREVOLE: perché realizzata da un grande nome storico della critica enologica e da una squadra di consulenti scientifici di lunga esperienza al servizio di tutti coloro che amano il buon vino. PRATICA: perché per ogni azienda indica anche il vino con il migliore rapporto qualità/prezzo, e seleziona così oltre 500 ottimi vini sotto i 10 euro. SEMPLICE: perché aiuta a orientarsi nello sterminato panorama italiano, selezionando i vini delle aziende più significative (da quelle storiche alle novità più interessanti) e indicando zona per zona le bottiglie che meritano davvero. ESSENZIALE: perché è accurata ed esauriente senza utilizzare termini astrusi da addetti ai lavori. E ritiene che un vino debba essere, sopra ogni altra cosa, “buono”. Tutto il vino che vale la pena bere sta nelle pagine di questa guida.
“Guida essenziale ai vini d’Italia” di Daniele Cernilli, Mondadori.
Per un lungo periodo, anche all’interno degli stessi vertici ecclesiastici, c’è stata la convinzione che il demonio fosse solo una fantasia superstiziosa. Ma da Paolo VI in poi, gli appelli dei pontefici a prendere seriamente in considerazione la lotta contro il Maligno si sono fatti sempre più incalzanti. Fino ai più recenti di papa Francesco. Che cosa c’è dietro questo serrare le fila contro il principe delle tenebre? È vero che, come diceva Baudelaire, il più grande inganno del demonio è lasciarci credere che lui non esista? Come si fa a riconoscere la seduzione del male e a proteggersi dall’assalto delle sette? Sono realmente aumentate queste ultime come anche le possessioni diaboliche? Perché la Madonna di Fatima fece vedere ai pastorelli proprio l’inferno? E perché santi e mistici tra i più popolari dei nostri giorni, come san Pio da Pietrelcina o Natuzza Evolo, subivano percosse e continui assalti da Satana e dalle sue schiere? È vero che ci sarebbe una minaccia occultistica-satanica-massonica in grado di minare le fondamenta della Chiesa, o non è forse questa stessa paura la vera minaccia, il più temibile inganno soffiato dal Maligno? Queste e altre domande trovano risposta nel libro rigoroso e sconvolgente di padre Raffaele Talmelli, benedettino ora Servo del Paraclito, esorcista e psichiatra, che nella sua esistenza più volte si è trovato davanti al Diavolo. Scritto assieme al giornalista e autore di bestseller religiosi Luciano Regolo, Il Diavolo è un excursus sulla lotta contro Satana, ma anche un vademecum per smascherarlo. Perché dire che il Diavolo non esiste è la principale prova che il Diavolo c’è.
“Il diavolo” di Luciano Regolo, Padre Talmelli, Mondadori.