La quarta edizione della Mostra Internazionale Libri Antichi e di Pregio a Milano, si terrà dall’11 al 13 marzo 2016 al Salone dei Tessuti, è presentata da ALAI – Associazione Librai Antiquari d’Italia. Alla cerimonia di taglio del nastro,venerdì 11 marzo alle ore 17.30 presenzierà James Bradburne, Direttore della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Braidense di Milano.
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la grande mostra-mercato, con il patrocinio di Comune di Milano. Oltre 30 prestigiose librerie antiquarie italiane e internazionali presentano al pubblico alcuni tra i loro volumi più preziosi: libri miniati, incunaboli, documenti rari ed edizioni di pregio contemporanee per il piacere di collezionisti, esperti bibliofili e di tutti gli appassionati della carta stampata.
Libri preziosi come l’incunabolo delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia ‘summa’ dello scibile umano, dove appare il primo mappamondo nella storia della stampa (Ex Libris Libreria Antiquaria) oppure il raro testo figurato del 1497 contenente i Trionfi e il Canzoniere di Francesco Petrarca (Bado e Mart Antiquariato Librario).
Di grandissimo pregio anche la prima edizione (datata 3 marzo 1491) de La Divina Comedia contenente le illustrazioni del Paradiso, con la Vita ed il Commento di Cristoforo Landino riveduto da Fra Piero da Fighino (Philobiblon); oppure una preziosa prima edizione, datata 1531, de I Discorsi di Niccolò Machiavelli (Prometheos Libreria Antiquaria).
Rarità e libri preziosi si trovano anche tra le edizioni più recenti, come la prima tiratura de Le avventure d’Alice nel paese delle meraviglie, stampata in lingua italiana dallo stesso editore dell’edizione originale inglese, e tradotta da Teodorico Pietrocòla-Rossetti, amico di Lewis Carroll, con 42 vignette del pittore e illustratore inglese John Tenniel (Xodo Libreria Antiquaria), e ancora la prima traduzione francese dell’Ulisse di Joyce pubblicata da Adrienne Monnier nel 1929 (Freddi Libreria Antiquaria); una rara prima edizione de Il canzoniere. 1920-1921 di Umberto Saba (Palatina Libreria Antiquaria), e infine La presenza di Orfeo, opera prima della poetessa Alda Merini con suo invio autografo (Il Muro di Tessa Studio Bibliografico).
Saranno presenti in mostra anche le proposte di Lex Antiqua Studio Bibliografico, Sacchi Libreria Antiquaria, Bibliopathos Studio Bibliografico, Libreria Antiquaria di Porta Venezia, Borromini Libreria Antiquaria, Libreria Seab.