Vi siete mai chiesti che fine fanno i libri delle case editrici indipendenti, che non riescono ad affacciarsi sul mercato editoriale? Vengono distrutti, buttati come della vecchia carta straccia. Torniamo a parlare della campagna #MaceroNo, promossa da DeriveApprodi Edizioni, Duepunti Edizioni, Edizioni Alegre, Eleuthera Editrice contro il macero dei libri.
Niente di nuovo sotto il sole: la vita delle case indipendenti non è affatto facile. Il mercato è in mano al monopolio delle grandi industrie e la produzione e la distribuzione dei libri è sempre più difficile. Così centinaia di migliaia di promettenti libri sono, purtroppo, destinati al macero.
Quanti sono i libri che non potremo mai leggere? Tra quelli, magari, si nascondeva il libro della nostra vita o forse il peggiore mai letto; la cultura non può essere cancellata in questo modo. Si perché dietro al lavoro di una casa editrice – così come dietro a quello di uno scrittore – c’è passione, dedizione, fatica, ci sono sogni!
Ecco che cresce il numero di coloro che prendono coscienza del problema. Anche il centro sociale CsaNext-Emerson ospiterà la campagna “Macero NO”. Venerdì 11 aprile 2014 e Sabato 12 Aprile sarà quindi possibile acquistare acquistare a soli 3€ i libri destinati alla totale distruzione. Alle quattro case editrici che hanno inzialmente proposto questa campagna (DeriveApprodi, :duepunti, Alegre ed Eleuthera) se ne sono aggiunte molte altre.
Questo progetto aiuterà anche la diffusione dei libri, invogliando le persone all’acquisto visto i prezzi molto invitanti e sosterrà la bibliodiversità.
Per rimanere aggiornati sulla campagna ecco la pagina Facebook dedicata: http://goo.gl/0K5Afp