L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre – Marilù Oliva

Titolo: L'Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre
Autore: Marilù Oliva
Data di pubbl.: 2020
Casa Editrice: Solferino edizioni
Genere: Narrativa
Pagine: 217
Prezzo: 16 €

Capovolgendo i punti di vista, giocando sottilmente con ciò che non è stato detto ma che avremmo potuto intuire leggendo l’opera di Omero, L’Odissea di Marilù Oliva diventa un’avventura raccontata dalle donne. E sebbene Odisseo vesta sempre i panni del protagonista, egli non è più un eroe solitario, ma semplicemente un uomo che molto dovrà a coloro che lo hanno amato e che lo hanno accompagnato nel suo ritorno ad Itaca.

E così, questo signor nessuno odiato dai nemici, in ogni luogo trova un’accogliente donna, ma sono queste donne a scegliere lui e non viceversa, perché in questo sta il segreto del suo viaggio, ossia, rispondere a ciò che il destino gli chiede, donando così agli uomini di ogni epoca una visione essenziale dell’esistenza. Esistenza che, dopotutto, si manifesta sempre nelle stesse forme. Infatti, come ben sappiamo, nel nostro progressivo navigare c’è sempre un momento nostalgico durante cui ogni scelta ci viene suggerita da una voce-guida; proprio per questo motivo avvertiamo di essere predestinati. Per Odisseo, ad esempio, la guida è stata Atena.

E questo lo apprendiamo leggendo le parole di Calliope, Circe, Calipso, Nausicaa, donne che si innamorano ma che nulla possono davanti alla fermezza di Odisseo, che vuol tornare dalla sua Penelope, moglie astuta che lo attende, tenendo testa ai Proci e al tempo. Tempo con cui lei gioca come se fosse una delle Moire.

Marilù Oliva non riscrive l’opera di Omero, ma la reinterpreta utilizzando il punto di vista di queste donne mitiche e intramontabili e attraverso cui Odisseo torna a noi sotto una nuova luce. Se è vero, come scrive l’autrice bolognese, che il destino di Ulisse-Odisseo non si compirebbe senza le donne, allora, troviamo tra queste pagine i molteplici aspetti dell’amore, della passione, della complicità, dell’inganno e della vita. Ma c’è un altro elemento importante, infatti, tra le righe del libro riscopriamo il ruolo rivoluzionario di queste eroine. Aspetto che nel poema omerico era nascosto, ma che Marilù Oliva ha svelato nel migliore dei modi.

E chissà che proprio questo libro non ci faccia venir nuovamente voglia di andare a rileggere l’Odissea di Omero.

Acquista subito

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi