La Random House Canada, che rappresenta uno tra i più importanti editore nel settore della carta stampata, ha lanciato un magazine online e una piattaforma dedicata agli ebook. Non ci si aspettava che l’editore volesse fare il suo ingresso nel settore delle pubblicazioni digitali. Il magazine online si chiama Hazlitt ed è composto da nuovi contenuti e brevi forme di lettura. La piattaforma dedicata agli ebook, invece, prende il nome di Hazlitt Originals che dà voce a contenuti che non sono adatti alla Random House e quindi alla letteratura stampata tradizionale ma che, invece, calzano perfettamente al digitale.
“Nessuno poteva prevedere come sarebbero andate le cose ma questa evoluzione speriamo rappresenti un’ottima opportunità per gli scrittori di raccontare storie grandiose” ha affermato il capo redattore di Hazlitt Christopher Frey in una intervista rilasciata a Tony Wong per il magazine Star. “Noi speriamo di orientarci soprattutto allo scrittore sia emergente che affermato”.
Anno dopo anno sempre più riviste e giornali decidono di passare al digitale per poter raggiungere un maggior numero di lettori e risparmiare sui costi di stampa e consegna. Ad ogni modo, il giornalismo tradizionale persiste. Non c’è più l’obbligo di stampare e gli invenduti in magazzino anche sul fronte dei libri. In più, siti come Random House fanno molto di più che vendere semplicemente titoli e promuovere autori. Essi, infatti, connettono i lettori con l’informazione mentre intrattengono con loro delle relazioni continue.
Fonte: ebookmania