Libri al centro, manifestazione culturale al centro commerciale CinecittàDue

Dopo i successi del Festival letterario di Ragusa “A tutto volume”, il direttore editoriale Roberto Ippolito lancia l’iniziativa “Libri al centro”. Il centro commerciale CinecittàDue, viale Palmiro Togliatti 2 Roma, da lunedì 7 a domenica 13 aprile 2014 per la prima volta in nella storia del nostro Paese sarà occupato da scrittori ed esponenti dei maggiori gruppi editoriali italiani. Il progetto è l’occasione per portare i libri dove di norma c’è poca attenzione, in un luogo tendenzialmente estraneo agli approfondimenti e al confronto, ma dalla forte capacità di unione come solo un grande centro commerciale può fare.

Un festival che non ha precedenti viene spiegato così dallo stesso Ippolito “I libri sono emarginati dalla vita quotidiana, da qui l’idea di portarli dove questa si svolge. Il nome dell’evento “Libri al centro” mette in risalto questa esigenza e la massima determinazione. Un semplice gioco di parole sintetizza l’urgenza per l’Italia, che leggeva poco e incredibilmente legge sempre meno, di affrontare una questione culturale fondamentale”.

CinecittàDue e in particolare la terrazza interna “Espressamente Illy”, che si affaccia al secondo piano sulla “piazza” del centro commerciale, saranno letteralmente invasi dalla cultura. Passeggiando per i negozi o sbirciando tra le vetrine, si potrà avere l’opportunità per una settimana di incontrare esponenti del mondo letterario, farsi autografare i volumi e partecipare a iniziative culturali.

Marcello Ciccaglioni, presidente dell’Associazione Commercianti di CinecittàDue e del gruppo librerie Arion, che hanno collaborato alla realizzazione della manifestazione, commenta “Nessuno deve accettare passivamente livelli di lettura bassi come quelli italiani. Negli ultimi anni le vendite e la lettura sono calate in modo drastico e il fenomeno non accenna a diminuire, un segno certo della crisi, ma anche di un più preoccupante e generale impoverimento della società. Per questo sentiamo il dovere di impegnarci per ridare dignità e centralità ai libri”.

Tra gli autori invitati figurano: Antonio Nicaso, Alessia Gazzola, Paolo Di Paolo, Antonio Manzini, Giuseppina Torregrossa, Marco Damilano, Oliviero Beha, Fede e Tinto, Anna Scafuri, Stefano Polacchi, Gino Castaldo, da Andrea Vitali e Chiara Gamberale a Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, da Marco Lodoli e Marco Travaglio a Mario Tozzi e Marco Malvaldi fino a Nicola Gratteri.

Gli editori partecipanti: Chiarelettere, Contrasto, Einaudi, Feltrinelli, Gambero Rosso, Giunti, Laterza, Longanesi, Mondadori, Perrone, Rai Eri, Rizzoli, Sellerio.

 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi