Letture al mare

Incontri, dibattiti e intrattenimento letterario per i ragazzi con la passione della lettura, invitano gli autori più amati, progettando il festival e partecipano attivamente come volontari in qualità di conduttori, intervistatori, cronisti e organizzatori. Mare di Libri è ideato e gestito dall’Associazione Culturale Mare di Libri, il cui presidente è Alice Bigli, e promosso dalla casa editrice Rizzoli e dalla libreria dei ragazzi Viale dei Ciliegi 17 di Rimini.
E proprio parlando di futuro si apre il festival: Umberto Guidoni, primo astronauta europeo a visitare la Stazione Spaziale Internazionale, e il giornalista Beppe Severgnini si confrontano sul futuro della Terra, su quello dell’uomo e della società, e su quale sia il ruolo dei giovani all’interno di questo mondo in perenne mutamento. A intervistarli il giornalista Carlo Annese e lo scrittore Andrea Valente.
Grandi autori internazionali sono attesi a Rimini: lo scrittore irlandese John Boyne, che i lettori hanno conosciuto con Il bambino con il pigiama a righe – dal quale è stato tratto l’omonimo film e di cui è stato recentemente pubblicato Il bambino in cima alla montagna (Rizzoli). Grande ritorno anche per Marie-Aude Murail, autrice francese amatissima dai ragazzi, capace di affrontare temi difficili con rispetto e insieme ironia; il suo ultimo romanzo è 3000 modi per dire ti amo (Giunti). Per la prima volta in Italia, l’americana Estelle Laure con il romanzo d’esordio La notte che ho dipinto il cielo (DeAgostini), che ci racconta dell’adolescente Lucille già alle prese con responsabilità da adulti.
Grande entusiamo anche per la presenza degli autori dei romanzi finalisti al Premio Mare di Libri: l’americana Jennifer Niven, diventata un caso letterario anche in Italia, con Raccontami di un giorno perfetto (DeAgostini) ha saputo parlare ai ragazzi con grande sensibilità dell’amore, ma anche della depressione e del suicidio; Sally Gardner, autrice inglese vincitrice della Carnegie Medal nel 2012, parlerà della sua produzione letteraria e in particolare di Tinder (Rizzoli), riscrittura in chiave moderna della fiabaL’acciarino magico di Andersen; infine l’inglese Edward Carey con I segreti di Heap House (Bompiani) e lo scrittore francesce Christophe Léon con Reato di fuga (Sinnos).Anche quest’anno i ragazzi hanno deciso di affrontare temi importanti: la disabilità, con la storia di dolore e speranza di Melody (Feltrinelli) di Sharon M. Draper e il romanzo autobiografico di Mio fratello rincorre i dinosauri (Einaudi) del giovanissimo Giacomo Mazzariol che ci insegna, con l’aiuto del fratello che ha un cromosoma in più, che la diversità ci aiuta a crescere; il cyberbullismo con Teo Benedetti, Davide Morosinotto e la partecipazione dei ragazzi di MaBasta – Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti; la più stretta attualità con Giuseppe Catozzella, Antonio Ferrara, Erminia Dell’Oro, Paolo Di Stefano, Shady Hamadi, Viviana Mazza; mentre Alberto Pellai e Michela Murgia ci parleranno di quanto sia complicato essere ragazze adolescenti.
Anche Ivan Cotroneo, autore di Un bacio (Bompiani) e regista dell’omonimo film che verrà proiettato in un evento serale dedicato, ci racconterà questa adolescenza, leggera e allo stesso tempo così difficile. Così come è difficile affrontare tutte le nostre “prime volte” (La Prima volta che, il Castoro): ce lo racconteranno sia gli autori sia i ragazzi attraverso le loro esperienze personali.

Gli scrittori accompagneranno i ragazzi anche alla scoperta dei grandi classici letterari (Orgoglio e pregiudizio con Nadia Terranova, Il signore delle mosche con Fabio Geda, Il buio oltre la siepe conGiuseppe Catozzella), o dei grandi personaggi: Emily Dickinson con Beatrice Masini e David Bowie conLuca Scarlini.
Licia Troisi questa volta si mette alla lavagna nei panni di astrofisica mentre lo storico Carlo Greppi parla della Shoah. 

In occasione dei 400 anni dalla morte di Shakespeare, l’immancabile Caccia al tesoro letteraria a tema sarà interamente dedicata al Bardo, con ostacoli, prove e personaggi in carne e ossa tratti dalle sue opere teatrali a incrociare il cammino dei partecipanti, alla ricerca del tesoro finale.

 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi