La tempesta di neve – Robert Hültner

Titolo: La tempesta di neve. Il ritorno dell'ispettore Kajetan
Autore: Hültner Robert
Casa Editrice: Del Vecchio editore
Genere: Romanzo
Traduttore: F. Pantanella, C. Caradonna
Pagine: 310
Prezzo: 14.00 €

Immaginate l’ironia di Pirandello, il verismo di Verga e il giallo d’autore in un unico libro? Ecco a voi La tempesta di neve di Robert Hültner.

Tutto il libro gira intorno alla disavventura-mnemonica dell’ex commissario Paul Kajetan che, nell’intento di attraversare il confine austriaco nei pressi di un villaggio di montagna, viene colto da una tempesta di neve e si ritrova coinvolto in un caso di omicidio che lo porterà a vestire di nuovo i panni dell’investigatore.

La storia si svolge all’alba dell’era hitleriana. Interessante la cornice storica, ricostruita dall’autore con dovizia di particolari. Ma Hültner calca maggiormente sugli elementi etnici e sociologici del piccolo villaggio tedesco, dando al romanzo quel valore aggiunto che vi riporta in quell’epoca grottesca e per certi versi affascinante.

Le trame di paese, i pettegolezzi, la spicciola corruzione dei funzionari di polizia, la netta divisione tra la vita di campagna e quella della città sono gli argomenti che l’autore tratta in profondità, senza perdere di vista lo scopo del romanzo. Vi basterà osservare la copertina di questo libro per tornare indietro nel tempo.

Vi sembrerà un film muto in bianco e nero. La trama si dipanerà nella vostra mente e vi farà assaporare il gusto di una vita e di un’epoca che non ci sono più. La scrittura asciutta e la trama scorrevole sono le due ciliegine sulla torta.

Un libro affascinante, fuori dagli schemi. Qui non ci sono eroi ma solo una storia con la sua imprevedibilità. Un giallo anticonformista, insomma, che ricorda molto gli intenti di Dürrenmatt.

 

Acquista subito

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi