La galassia mente – Rita Levi Montalcini

Titolo: La galassia mente
Autore: Rita Levi Montalcini
Casa editrice: Dalai editore
Genere: saggio scientifico
Numero di pagine: 218
Anno di pubblicazione: 1999, ristampa del gennaio 2013
Prezzo di copertina: € 14,90

Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.

(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Insito nell’uomo è il desiderio di pervenire alla conoscenza. Sin dalle sue origini il genere umano si è distinto rispetto a tutte le altre forme di vita per uno spiccato interesse verso il sapere, interesse che ha alimentato una sete di conoscenza che al giorno d’oggi coinvolge i più svariati campi d’indagine: dai misteri dell’universo che ci ospita alle meraviglie del nostro pianeta, nulla sembra sfuggire alla curiosità dell’uomo. Grazie al progresso scientifico sono state possibili molte scoperte sensazionali e i traguardi raggiunti hanno portato l’uomo a credere di poter un giorno diventare onnisciente. Sarà davvero così?

Un grande enigma resta ancora oggi da svelare: la comprensione della mente umana. A questo meraviglioso mistero è dedicato il saggio “La galassia mente” di Rita Levi Montalcini. La Montalcini, scomparsa pochi mesi fa, è nota principalmente per i suoi contributi alla ricerca che l’hanno portata ad ottenere il Nobel per la medicina nel 1967. Brillante scienziata, Rita Levi Montalcini era anche una saggista dotata di spiccate doti di scrittura. Ne “La galassia mente” l’autrice propone un’analisi della nascita e dell’evoluzione del sistema nervoso concentrandosi sullo studio dei meccanismi che regolano l’attività del cervello umano. Spaziando dalla biochimica alle scienze cognitive, “La galassia mente” è uno scritto che affronta con grande sensibilità temi scottanti come la natura spirituale della mente contrapposta alla fisicità del cervello umano. La Montalcini passa agevolmente da un campo del sapere all’altro dimostrando un’eccezionale profondità culturale e rivelandosi un’ottima scrittrice: il suo stile è diretto, chiaro e lineare, e nonostante la complessità degli argomenti trattati, anche i lettori non esperti in materia riescono a seguire i ragionamenti proposti dalla Montalcini perché sono esposti con chiarezza ed esaustività, in uno stile che richiama il background scientifico da cui l’autrice proviene.

Riuscirà “La galassia mente” a scoprire quale mistero si cela nel cervello, qual è l’input che dà vita ai nostri pensieri? Ecco cosa rivela la Montalcini: “Nonostante i formidabili sviluppi delle nuove tecnologie che permettono indagini molto accurate, non si conoscono a tutt’oggi né la sede, né la natura della mente.” (pag. 137) Una cosa è però certa: gli scienziati non smetteranno di indagare, e la difficoltà di studiare un fenomeno così complesso come il pensiero non fa che aumentare il fascino della ricerca. Lungi dallo scoraggiarci, il libro della Montalcini è un aperto invito a rispondere alla chiamata della nostra curiosità, che deve fornirci la spinta per guardare noi stessi e il mondo che ci circonda con occhi sempre attenti e pieni di stupore.

Acquistalo scontato su IBS.it, disponibile anche in ebook!

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi