![Il primo socialista – Giovanni Capurso](http://www.gliamantideilibri.it/wp-content/uploads/2024/12/cgc.jpg)
Data di pubbl.: 2024
Pagine: 161
Prezzo: €14,00
Giovanni Capurso, studioso di storia politica e di meridionalismo, nato a Corato, da molti anni sta studiando e approfondendo la storia e l’evoluzione del movimento socialista pugliese e meridionale.
La storia del primo socialismo pugliese è ancora da scrivere e Giovanni Capurso sta facendo un lavoro egregio di ricostruzione con i suoi libri e senza dubbio sta colmando una lacuna.
Dopo aver pubblicato La ghianda e la spiga. Giuseppe Di Vagno e le origini del fascismo e La passione e le idee. La puglia antifascista da Giuseppe Di Vagno a Giacomo Matteotti, Capurso nel nuovo libro si occupa di Guglielmo Schiralli, altra figura importante del socialismo pugliese di cui si è scritto e detto davvero poco.
A Schiralli Capurso dedica Il primo socialista, una biografia politica dell’illustre uomo politico e intellettuale coratino, che con la sua azione politica e culturale ha contribuito alla crescita e alla maturità del movimento socialista pugliese.
L’attivata pubblica di Schiralli, scrive Capurso, si inserisce in un contesto di profonde trasformazioni politiche caratterizzate dal passaggio, il Puglia, da una proposta anarchico libertaria di stampo bakuniano a una più consapevole, capace di assimilare le teorie marxiane, fino a portarlo alla partecipazione del Congresso di fondazione del Partito Socialista Italiano del 1892.
Schiralli può essere considerato il fondatore del socialismo pugliese. Mente brillante, agitatore di idee e soprattutto aveva una bella penna. Con i suoi articoli e i suoi testi letterari ha portato avanti la sua battaglia rivoluzionaria in favore dei contadini e degli oppressi, essendo perseguitato e incarcerato per le sue idee.
Schiralli, fondatore di tre giornali, è stato un infaticabile messaggero delle idee socialiste.
«La vicenda biografica di Schiralli – scrive Capurso – s’intreccia con la fase aurorale delle formazioni di aggregazioni e organizzazioni socialiste e con la storia culturale e politica del movimento dei lavoratori in Puglia, e specialmente in Terra di Bari».
Sono pochissimi gli studi su “ questa figura di Mercurio socialista”. Per lui e per molti protagonisti del movimento socialista pugliese la mancanza di scavi archivistici non semplicemente determinato delle gravi lacune sul piano della ricostruzione storica, ma anche una carenza di strumenti di base per approfondire e studiare come si deve la ricchezza ideale del movimento socialista pugliese e la sua evoluzione.
Il libro di Giovanni Capurso sull’attività, la proposta politica e la vita di Guglielmo Schiralli va nella direzione giusta.
Schiralli è stato davvero il primo socialista: con la sua coscienza di uomo libero e agitatore di idee ha contribuito alla nascita del movimento socialista pugliese ed è stato fondamentale il suo ruolo nell’evoluzioni dei movimenti di lotta politici e sociali di fine Ottocento.
«Ancora oggi Guglielmo Schiralli, dimenticato da tutti, riposa a Roma.
La fiamma del suo ideale socialista, invece, continuò a battere in altri cuori».
Grazie ancora una volta a Giovanni Capurso, storico serio, studioso rigoroso, per la sua attività di scavo che riporta alla luce pagine di Storia da troppo tempo consegnate all’oblio.