
Autore: Childs Tera Lynn
Data di pubbl.: 2012
Casa Editrice: TRE60
Genere: Fantasy, letteratura per ragazzi
Traduttore: Francesca Toticchi
Pagine: 286
Prezzo: 8.90
Lyly Sanderson ha 17 anni e vive con la zia a Seaview. Quella di Lyly pare la vita normale di una ragazzina americana: confidenze con l’amica del cuore Shannen, problemi scolastici con l’odiata matematica e la spasmodica ricerca del ragazzo da conquistare, ossia il bel capitano della squadra di nuoto Brody Bennett. In realtà la ragazzina non è come tutte le altre: è una sirena ed è nata dall’unione fra l’anfibio re di Thalassinia ed una donna terrestre. Lily ha vissuto la maggior parte della sua vita nel regno del padre, ma a 14 anni decide di conoscere il mondo di superficie dove visse sua madre. Il problema della nostra protagonista è nel suo destino di erede del regno marino di Thalassinina: entro il suo diciottesimo compleanno dovrà legarsi, attraverso un bacio, al compagno della sua vita. Il piano della bella sirena è semplice, deve conquistare e baciare il suo amato Brody durante il consueto ballo di primavera organizzato dalla scuola. Il destino ci metterà lo zampino perchè invece del desiderato capitano della squadra di nuoto bacerà il detestato vicino di casa. In seguito la principessina, dopo essere passata attraverso varie prove, conoscerà la differenza fra la semplice infatuazione ed il vero amore.
Il Bacio della Sirena, libro d’esordio della scrittrice americana Tera Lynn Childs, è la prima parte di un trilogia fantasy. Il romanzo è ben costruito e sebbene sembri la classica storia d’amore adolescenziale riesce a far riflettere, attraverso le varie peripezie dei protagonisti, sulla differenza fra infatuazione e sentimento profondo. “L’amore è legame” dice Bennett, l’odiato vicino di casa di Lily. Lui le spiegherà come non bisogna confonderlo con la fantasia, poiché l’amore è “quando lei piange e il mio cuore va in mille e tutto quello cui riesco a pensare è come farle dimenticare la causa della sua tristezza”. Alla fine la sirenetta capirà che le persone che veramente amiamo sono quelle con cui non dobbiamo fingere di essere altro da noi stessi e che anzi ci fanno sentire felici per come siamo.
L’autrice riesce in questo primo romanzo a delineare subito bene i personaggi, sia quelli che vivono nella cittadina di Seaview che gli abitanti del regno marino di Thalassinia. Nella lettura viene descritto questo mondo marino come se fosse vero, con la sua geografia e la sua città che ci viene illustrata in modo preciso con tanto di periferia e castello regale. E pian piano scopriamo le tradizioni, la cultura e la storia di questo regno.
Il romanzo dato che è una trilogia termina con un finale aperto tale da farci presagire la prosecuzione nel suo secondo capitolo.