Libri al cinema: La sedia della felicità

La storia del film presentato da Carlo Mazzacurati al Torino Film Festival fa tornare alla memoria molta letteratura.

Due protagonisti: Dino, un tatuatore, e Bruna, un’estetista, entrambi accomunati dalla ricerca di un domani migliore. L’oggi è caratterizzato da problemi economici, difficoltà affettive (un divorzio e un tradimento) e dalla difficoltà di trovare uno stimolo nella quotidianità. Ad un certo punto una peripeteia (o mutamento imprevisto della situazione presente, cioè ciò che dà nuovo impulso alla vicenda narrata o rappresentata tipica di ogni fiaba che si rispetti) fa intravedere una soluzione a tutti i loro problemi: un tesoro nascosto in una sedia.

Così inizia la ricerca e, con un misterioso prete che incombe su di loro come una minaccia, dapprima rivali, poi alleati, i tre diventano protagonisti di una rocambolesca avventura che, tra equivoci e colpi di scena, li vedrà lanciati all’inseguimento del bottino. Viaggiano dai colli alla pianura, dalla laguna veneta alle cime nevose delle Dolomiti, dove in una sperduta valle vivono un orso e due fratelli che porterà al più classico lieto fine, che farà trovare loro il tesoro e l’amore perché tutte le favole si concludono con il tipico “e vissero felici e contenti…” .

Ci viene in mente Propp con il suo Morfologia della fiaba (edizioni Newton and Compton), ma anche R. L. Stevenson con L’isola del tesoro (edizioni Newton and Compton), poiché per i personaggi di questa storia ciò che conta non è tanto l’esito della ricerca quanto il percorso che si è fatto per arrivare al tesoro.

Infatti, come si legge nell’introduzione all’opera di Gianluigi Melega, “lettore e ascoltatore vengono trascinati lontano da una corrente di emozioni, un amniotico liquido oscuro da cui emergono come indistinte isole, appunto, gli archetipi da riconoscere: il ragazzo-eroe che sa vincere le proprie paure, il signore scioccamente testardo, la favolosa ricchezza a un tempo stesso vicina e lontana….”.

I protagonisti del film affrontano prove per loro fino a quel momento inimmaginabili (es: entrare in una casa abbandonata, rubare in chiesa, scappare da una folla pronta a linciarli, scalare una montagna altissima) ma a renderli maggiormente felici non sarà il tesoro trovato, quanto la raggiunta maturità e l’amore ritrovato; del resto, continua ancora Melega, “il tesoro è quel che cerchiamo sempre nelle nostre vite, l’aspirazione al diverso, a ciò che è meglio di quel che abbiamo: e, forse, anche, che è meglio di ciò che siamo”.

I personaggi risulteranno cambiati dopo la ricerca del tesoro e allora, ancora una volta, torna alla nostra memoria il romanzo di formazione: l’eroe che dopo varie peregrinazioni torna cambiato, come non pensare al viaggio di Enea e al nostos alla città natale?

Tuttavia non fatevi spaventare dai riferimenti letterari, il film sarà fonte di un piacevole divertimento, nella migliore tradizione della commedia all’italiana.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi