
Autore: Sgardoli Guido
Data di pubbl.: 2016
Casa Editrice: Mondadori
Genere: letteratura per ragazzi
Pagine: 191
Prezzo: 12,90 €
Appena uscito in libreria, edito da Mondadori, I gemelli Robinson (volume 1° – L’isola dei misteri), è un’opera di narrativa dedicata ad un pubblico di bambini. L’autore, Guido Sgardoli, è uno degli scrittori per ragazzi più popolari e apprezzati degli ultimi anni e può vantare nel suo palmares riconoscimenti prestigiosi, uno tra tutti il Premio Andersen.
Nelly e DJ Robinson sono due gemelli, così diversi tra loro che “a vederli insieme non parevano nemmeno parenti.[…] Nelly era magra, vivace, capelli lunghi rossi e occhi verdissimi. DJ era paffutello e pigro, biondo e pettinato rigorosamente con la riga a destra” (pag.16). Di famiglia ricchissima vengono affidati alla governante Miss Grace e mandati in vacanza su un jet privato. Tuttavia, nell’attraversare l’Oceano Pacifico una forte turbolenza costringe l’aereo ad un ammaraggio di fortuna. Nonostante venga subito messa in acqua una modernissima zattera di salvataggio, le condizioni disperate della tempesta – pioveva a dirotto e le onde dell’oceano parevano muri di neri palazzi – allontanano i due gemelli dal mezzo di fortuna, disperdendoli. Riprendono i sensi “su una bellissima spiaggia tropicale. Alle loro spalle prendeva vita una rigogliosa foresta di palme”. Eh sì, la lettura ricorda proprio le avventure di Robinson Crusoe: la nave su cui viaggiava a causa di una tempesta caraibica si arenò su un’isola sconosciuta lasciandolo unico sopravvissuto di tutto l’equipaggio. Ma allora cosa presenta di nuovo I gemelli Robinson? Intanto Nelly è guida scout e, come ogni buon scout, trattasi di una ragazzina che gira sempre con zainetto a spalle contenente tutto ciò che può servire in ogni situazione. E poi c’è DJ, ovvero il tipico bambino supertecnologico che non si muove mai senza lo smartphone. Dunque un’attualissima trasposizione del romanzo di Daniel Defoe già considerato da alcuni critici letterari il capostipite del moderno romanzo d’avventura.
Con le illustrazioni di Carmine Pucci a corredo di ogni capitolo, il giovane lettore può seguire le vicende dei gemelli sull’isola del naufragio o meglio sull’isola dei misteri. Una piantina dà ragguagli sui loro spostamenti e aiuta a localizzare le loro mosse alla ricerca di cibo per la sopravvivenza. E in queste loro esplorazioni si imbattono in segni che li inducono a credere di non essere soli. Allora chi altro abita questo paradiso selvaggio? Man mano che si procede nella lettura il ritmo diventa incalzante e ci si convince che prima o poi i due nostri eroi scopriranno la presenza di qualcuno. Ahimé, il finale lascia l’amaro in bocca… ma Sgardoli ha già dato alle stampe il secondo volume “Caccia al tesoro”. Dunque, appena terminato il primo volume non resta che correre in libreria e scoprire con una nuova lettura cosa mai succederà a quei simpaticoni di Nelly e DJ.