>Gli uomini ombra e altri racconti – Carmelo Musumeci

>

Gabrielli editore
Prezzo di copertina: 14,00 €
Il dramma dei detenuti condannati all’ergastolo ostativo, che non prevede permessi né speranze, è il tema di fondo di questo libro di racconti scritti da Carmelo Musumeci, condannato all’ergastolo senza benefici e detenuto nel carcere di Spoleto. 

Non aspettatevi il lieto fine nei racconti contenuti in questo libro, che parla delle storie di vita di tanti carcerati italiani, tra umiliazioni e soprusi. Il desiderio di libertà, di avere comunque una speranza e una prospettiva, si scontrano con i desideri e gli obiettivi dell’Assassino dei Sogni, così l’autore definisce il carcere, che vuole sempre il male per i suoi “ospiti. Il lettore si prepari a ricevere qualche pugno nello stomaco dalla lettura di questo libro, lasciandosi sorprendere nel contempo dall’umanità e anche bontà dimostrata da tanti detenuti, colpevoli anche di reati gravissimi quale l’omicidio. 

L’amore di una famiglia e di una moglie che ti aspettano rappresenta però ancora una speranza e il desiderio di libertà è più forte della morte che solo apparentemente sembra vincere su tutto. L’ergastolo ostativo introdotto nel 1992, a differenza di quello normale, non lascia alcun tipo di spiraglio per chi viene condannato. “L’ergastolo ostativo”, dice Musmeci, “ti condanna a morte facendoti restare vivo, senza nessuna speranza”

L’autore nel 2007 conosce don Oreste Benzi e da tre anni condivide il progetto “oltre le sbarre” promosso dalla comunità Papa Giovanni XXIII, oltre ad essere promotore della campagna “Mai dire mai” per l’abolizione della pena senza fine.
Acquistalo su Libreriaunivesitaria.it! (clicca qui)
Riccardo Barbagallo

Lavoro da qualche anno nell'editoria, mi occupo di comunicazione per editori e autori e sono un digital addicted. Al contrario di altri, non mi posso definire un lettore da sempre, 'La coscienza di Zeno' in prima media è stato un trauma troppo forte da superare per proseguire serenamente la relazione con la lettura. Più avanti ho deciso di leggere un libro per piacere, e non per obbligo, ed è stato lì che ho capito quale sia la vera forza della lettura: la capacità di emozionare. Credo che sia questo il segreto, se così possiamo definirlo. Non ho più smesso.

Ti potrebbero interessare...

No Responses

  1. Anonymous ha detto:

    >sembra molto interessante….questi libri sulle realtà "nascoste" dell'Italia hanno la capacità di farci conoscere cose che neanche sappiamo esistano..

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi