Gazmend Kapllani – Breve diario di frontiera

Titolo: Breve diario di frontiera
Autore: Gazmend Kapllani
Data di pubbl.: 2015
Casa Editrice: Del Vecchio editore
Genere: Narrativa
Pagine: 186
Prezzo: 15 €

Chi è il profugo? Colui che scappa da una situazione difficile o un barbaro conquistatore che porta il terrore nella nazione in cui si rifugia?

In un momento in cui non si parla d’altro e un rinnovato sentimento xenofobo si riaccende in tutta Europa, Del Vecchio editore ci propone questo libro di Gazmend Kapllani; oggi, stimato professore universitario che vive e lavora in Grecia; prima, nel 1991, all’indomani della caduta del regime comunista di Enver Hoxha, profugo albanese che ha raggiunto la nazione ellenica a piedi.

Breve diario di frontiera è la storia del profugo Kapllani, ma è anche il racconto di un gruppo di albanesi che spera di trovare al di là delle frontiere del proprio paese la Terra Promessa, l’Occidente opulento che dona felicità e riscatto. La realtà è invece un’altra.

L’autore racconta tutto con estrema semplicità. Usa l’ironia e il cinismo. Due ingredienti che sanno sempre scioccare.

Kapllani e i suoi amici sono profughi ingenui. Si fidano di un sogno chiamato libertà. Per loro la Grecia è sinonimo di pace, di lavoro, di democrazia, di felicità. Non immaginano che incontreranno l’emarginazione, lo sfruttamento, la povertà,  la diffidenza, la trasformazione in capri espiatori. E quando le illusioni vengono meno e la realtà prende il sopravvento, ecco la comparsa dei traumi e dei ripensamenti. Rimorsi che accompagneranno per sempre il profugo, reo di esser fuggito dalla propria nazione per inseguire un mito che non esiste. Pertanto, il profugo è anche il traditore di una patria che lo ha educato ad essere suddito e uomo che difficilmente riuscirà a riconciliarsi con il mondo, perché odierà per tutta la via tanto le sue origini quanto la terra che lo ospiterà.

Il primo trauma di cui ci parla Kapllani è proprio quello della frontiera. Una paura ancestrale. Le dittature infatti creano barriere invalicabili. Chi le prova a superare è un nemico del regime. Basti pensare che persino le antenne televisive venivano controllate dal regime di Hoxha. Vietato guardare i programmi televisivi stranieri, soprattutto quelli italiani.

Significativi gli aneddoti che Kapllani racconta per farci comprendere la crudeltà della dittatura comunista in Albania. Alcuni di questi ci faranno addirittura sorridere.

La meraviglia degli albanesi di fronte agli oggetti ripescati nel mare Adriatico e provenienti dall’Italia, considerati veri e propri fossili di una civiltà aliena. La storia della ragazza punita dal regime perché colpevole di aver scoreggiato mentre si piegava per commemorare il defunto Hoxha. Tutto questo ci viene raccontato con leggerezza, come se leggessimo una favola.

Ma la forza di questo libro sta in altro. Kapllani trasforma la sua esperienza in storia universale dell’emigrazione. Delinea i tratti psicologici del profugo. Da qualsiasi nazione egli provenga, da qualsiasi regime egli scappi, l’emigrante compie una scelta dolorosa. Per sempre dialogherà con i propri ricordi che rimarranno i suoi migliori amici.

Breve diario di frontiera è un libro commovente e ironico ma anche un’opera necessaria per chi vuole comprendere cosa si muove nell’animo di un profugo. Non stimolerà il vostro pietismo, ma la vostra coscienza. Vi educherà a capire come sia possibile creare un mondo senza frontiere.

 

Acquista subito

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi