Si terrà a partire da giovedì 28 novembre a domenica 1 dicembre, a Fano, “Passaggi”, il primo festival della saggistica, evento nazionale che vedrà nella città marchigiana la presenza di personalità importanti del mondo dei libri. Giornalisti, filosofi, storici, economisti, politici, musicisti (tra i quali lo scrittore Gianrico Carofiglio, il filosofo Umberto Curi, Luca Tarantelli, Olga D’Antona, la giornalista Sandra Bonsanti, Walter Veltroni e Nando Dalla Chiesa) si confronteranno e converseranno con il pubblico, presentando le loro ultime fatiche letterarie.
Il festival gode del contributo della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, di Confcommercio di Pesaro e Urbino, della presidenza dell’Assemblea della Regione Marche, dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Pesaro e Urbino, nonché dal sostegno di privati come Coop Adriatica e Banca di Suasa. La manifestazione gode, inoltre, del patrocinio dell’ALI-Confcommercio, associazione dei librai italiani, e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Fano. “Passaggi”, ideato e diretto dal giornalista Giovanni Belfiori, si avvale del comitato scientifico presieduto da Nando dalla Chiesa, di cui è direttore culturale lo storico Claudio Novelli e componenti Alessandra Longo, nota firma di Repubblica, e Giorgio Santelli, volto televisivo di Rai News; presidente del festival e dell’omonima associazione promotrice è Cesare Carnaroli che già da sindaco portò a Fano eventi culturali innovativi e di caratura nazionale.
I quattro giorni di festival vedranno protagonisti 14 autori, 2 direttori di riviste e 15 ospiti che converseranno con gli scrittori. Non mancherà il premio del festival “Ad Personam” assegnato a una delle maggiori personalità della cultura. La manifestazione culturale si terrà presso il quattrocentesco Palazzo San Michele, concesso gratuitamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, grazie alla sensibilità del presidente Fabio Tombari, e alla disponibilità dell’Università “Carlo Bo” di Urbino che ne ha in gestione i locali.