
Autore: Lucia Caruso
Data di pubbl.: 2022
Casa Editrice: Policromia
Genere: Biografia, Raccolta di racconti
Pagine: 168
Prezzo: 15.00
Questa non è una storia ma un insieme di storie che fanno parte della Storia degli ultimi due anni. Una storia iniziata nel 2020 quando da una città dell’immensa Repubblica Cinese i casi legati a una malattia sconosciuta iniziano ad aumentare e quella malattia, quel minuscolo virus, si espande e inizia a viaggiare per il mondo.
La portata di questo evento sconvolge tutti i paesi facendo adottare, a livello mondiale, misure di contenimento mai viste prima di allora.
Il virus, come la sorte, non colpisce tutti allo stesso modo. Qualcuno si ammala e guarisce, qualcuno finisce intubato in ospedale con medici e infermieri ad assistere giorno e notte. Qualcuno non riesce a sopravvivere. Non si tratta solo di persone fragili o anziane. Le storie si susseguono sui telegiornali o nei forum su internet.
Ma quando il peggio sembra ormai passato cosa rimane di quelle storie?
Cosa resta di quelle parole che non si sono potute dire?
A pensarci ora, che il grosso della tempesta sembra essere passato e nuovi problemi si affacciano al nostro orizzonte, sembrano storie molto lontane. Ma leggendole mi viene da chiedermi “quali sarebbero le ultime cose che vorrei dire a chi amo, se sapessi che presto il nostro viaggio assieme volgerà a termine?”
Che ricordo vorrei lasciare di chi mi è caro o che ricordo vorrei rimanesse di me?
Ecco il perchè di questo libro, una lettura coraggiosa e non sempre facile non per lo stile (ogni storia, come ogni persona, è scritta con stili diversi) che è scorrevole e gradevole ma per il carico di emozioni che si possono trovare tra queste pagine.
Un lavoro che è durato molto e che vede protagoniste persone da tutta Italia e che grazie a Lucia Caruso (interessante autrice di racconti gialli che avevamo già segnalato su questo sito) hanno trovato quella voce e quelle parole che sono state negate da questa tragedia contemporanea.